GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] . Anche il ritratto di Enrico De Nicola in abito militare ad acquerello (Roma, Presidenza della Repubblica), firmato e datato inoltre la presenza di sue opere presso l'ex ministero della Marina. Nel 1916, durante il primo conflitto mondiale, eseguì la ...
Leggi Tutto
FORINO, Gioacchino
Vladimiro Valerio
, Nato a Napoli il 6 febbr. 1797, lavorò come apprendista nella Litografia militare, fondata nei primi mesi del 1823 presso l'Officio topografico. La sua formazione [...] che aveva per lungo tempo lavorato presso la Litografia militare, la piazza vacante dell'Officio topografico venne alla su pietra delle tavole di ginnastica e di quelle della marina; nel 1850, invece, fu impegnato nella realizzazione dell'immagine ...
Leggi Tutto
BRUSCO (Bruschi), Giacomo Agostino
Luciana Profumo Müller
Nacque a Savona il 30 ag. 1736 da Giovanni Battista, modesto pittore di ceramiche, e da Anna Maria Romè; era fratello maggiore, quindi, di Paolo [...] . nel 1757 fu ammesso come tenente nel genio militare della Repubblica di Genova: qui seguì Matteo Vinzone, 'acquedotto pubblico in pessime condizioni; costruì nel 1785 i lavatoi alla Marina (nel 1796 ne progettò altri presso i Servi). Nel 1786 era ...
Leggi Tutto
CERCONE, Ettore
Renato Ruotolo
Nacque a Messina il 21 nov. 1850 da Francesco e Celeste Irene. Arruolatosi assai giovane in marina partecipò, imbarcato sulla "Governolo", alla battaglia di Lissa (1866). [...] dovette far capo anche durante la sua permanenza in marina; come dimostrano, a parte i suoi rapporti con la il 12 sett. 1896.
Fonti e Bibl.:Notizie sulla carriera militare sono state fornite dal Dipartimento marittimo del Genio di Taranto. Necrologi ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...