DORIA, Giorgio
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 5 genn. 1800 dal marchese Ambrogio, conte di Montaldeo, morto quando il D. aveva dodici anni, e da Pellina Pallavicini. Appartenente a una famiglia [...] interessi i più vitali della navigazione nazionale". L'11 maggio 1853, in garbata polemica con Cavour, chiese per la marinamilitare maggiori cure e finanziamenti da parte del governo, e negli anni seguenti le preoccupazioni per una forza navale bene ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] importanti ditte (tra le quali la Westinghouse), il C. ritornò alla brigata specialisti in Italia ove, per conto della marinamilitare, si imbarcò per eseguire una serie di rilievi fotografici con la macchina da lui inventata.
Durante il periodo di ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] , pp. 341, 562; V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1960, II, pp. 107, 121, 133, 218, 220, 222, 468, 535, 549 s.; La Marinamilitare nel suo primo secolo di vita 1861-1961, a cura di G.Fioravanzo, Roma 1961, pp. 56, 120; R. Bernotti, Cinquant'anni nella ...
Leggi Tutto
Figlio di Lorenzo e di Reginalda Pallini, nacque il 3 febbr. 1812 a Civitavecchia, presso Roma, e fu battezzato con il nome di Francesco, assumendo quello di Alberto, in onore di s. Alberto Magno, al momento [...] nella stesura del testo andò ben al di là della semplice cura.
Nel 1854 il G. pubblicò una Storia della Marinamilitare pontificia dal secolo VIII al XIX (Roma) che, avendo deciso di dedicare all'argomento studi di ben maggiore spessore, tolse ...
Leggi Tutto
BERNOTTI, Romeo
Walter Polastro
Nacque a Marciana Marina (nell'isola d'Elba) il 24 febbr. 1877 da Pietro e Giovanna Sardi. Affascinato dai racconti del nonno materno, capitano di un brigantino, e attirato [...] , Italo Balbo aviatore e ministro della Aeronautica 1926-1933, Ferrara 1979, pp. 64 s., 79, 97 s., 108, 189; Ufficio storico della marinamilitare, L'Accademia navale 1881-1981, a cura di G. Galuppini, Roma 1981, pp. 62, 70; M. Gabriele - G. Friz, La ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Valentino
Marco Impiglia
La gioventù di 'Tulèn'
Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] maggiore Piero era disoccupato.
Il lancio in serie A nel Venezia FC
Nel 1939, di leva nella MarinaMilitare, fu trasferito alla Capitaneria di Venezia dove, frequentando scuole serali, conseguì finalmente la licenza elementare. Venne 'cartellinato ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] 16 giugno 1882.
Delle numerose opere del C., in particolare sono da citare: Relation de deux voyages exécutés par la marinemilitaire des Etats Romains dans les années 1840-42 (Paris 1843); Delle barche a vapore e di alquante proporzioni per rendere ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] gli studi nel collegio Tolomei di Siena e poi nel collegio militare francese di La Flèche, nella Sarthe. Tornato a Genova, sposò guerra di Crimea (1855) e contro il trasferimento della Marinamilitare da Genova a La Spezia (1857). Dopo aver svolto ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] 1912 il C. fu nominato direttore dell'Arsenale di Venezia. Come esempio del suo vivo interesse verso i nuovi mezzi della marinamilitare, si può ricordare la diretta esperienza di volo su idroplani - il 12 maggio e il 31 ag. 1913 - per rendersi conto ...
Leggi Tutto
ARTOM, Alessandro
Antonino Asta
Mario Crespi
Nacque ad Asti il 6 maggio 1867 e si laureò in ingegneria industriale presso la Scuola di applicazione per gli ingegneri di Torino nel 1889. Conseguito [...] delle onde elettromagnetiche, furono particolarmente significative le numerose esperienze che l'A. eseguì, in collaborazione con la Marinamilitare itffiana, dal 1902 in poi, a La Spezia, a Roma (stazione di Monte Mario, in collegamento con ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...