BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] "un piccolo reparto, poche diecine di uomini e pochissimi mezzi non ancora a punto" (V. Borghese, p. 32), con essi la marinamilitare possedeva uno strumento di grande potenzialità offensiva: "Con il siluro pilotato ed il barchino esplosivo la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] , Archivio Grandi; Affari politici, Germania e Danzica; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Carte Sillani; Ibid., Ufficio stor. della Marinamilitare, f. personale; I documenti diplomatici italiani, s. 7 (1922-35), IX, XI, XII, Roma 1975-87, ad indices ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Francesco
Roberta Ascarelli
Nacque a San Marco in Lamis, in provincia di Foggia, il 16 ott. 1902 da Nicola e Carolina Tardio. Entrato nel 1917 all'Accademia navale di Livorno, il D. iniziò [...] II [1949], 7, p. 212) - di svolgere in primo luogo una azione informativa sui mezzi di salvataggio adottati dalla marinamilitare. In realtà con questa sua regia il D. realizzava una commistione originale tra indirizzi diversi e riusciva a far tesoro ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] anni compresi tra il 1895 ed il 1921. Altri documenti sono reperibili a Roma nell’Archivio della Marinamilitare, nell’Ufficio storico della Marina e nell’Archivio storico della Società africana d’Italia (per quest’ultimo si veda Archivio storico ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giuseppe
Enzo Pozzato
Nacque a Caltanissetta il 26 febbr. 1903 da Federico e da Francesca Micciché.
Nel 1925 conseguì a Torino la laurea in ingegneria meccanica. Già prima della laurea aveva [...] aeronautiche della Piaggio di Finale Ligure.
Qui, in collaborazione con A. Pegna, redasse, per incarico della Marinamilitare, il suo primo progetto: un idrovolante a due galleggianti, rapidamente smontabile e rimontabile, alloggiabile a bordo di ...
Leggi Tutto
POMPILJ, Giuseppe
Enrico Rogora
POMPILJ, Giuseppe. – Nacque a Roma il 17 luglio 1913.
Nel 1918 perse il padre, morto in guerra. Si laureò con lode in matematica nel 1935 con una tesi di geometria algebrica [...] fu anche pioniere nel campo della ricerca operativa sviluppandone le prime applicazioni significative in collaborazione con la Marinamilitare. Fu tra i fondatori dell’Associazione italiana di ricerca operativa e creò la Scuola di perfezionamento di ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] a livello mondiale.
Morì a Roma il 26 novembre 1892.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie Ufficiali, b. P 1, f. 4; Ibid., Raccolta di base, b. 76, f. 2; b. 94, f. 3; b. 98, f ...
Leggi Tutto
CROVERI, Paolo Antonio Teresio
Giuseppe Armocida
Nacque in Gassino, provincia di Torino, il 18 ag. 1887, da Giuseppe, veterinario nel suo paese, e da Maria Chiesa. Compiuti gli studi medi presso il [...] italiane e straniere.
Durante la campagna in Africa orientale, nel 1936, il C. fu nominato maggiore medico della marinamilitare e prestò servizio per breve tempo come capo reparto medicina sulla nave "California". Visse gli ultimi anni a Torino ...
Leggi Tutto
DUCCI, Gino
Walter Polastro
Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] V. Tur, Plancia ammiraglio, Roma 1958-63, II, p. 112; III, pp. 75, 106, 109, 114, 122, 138, 150; G. Fioravanzo, La Marinamilitare nel suo primo secolo di vita, Roma 1961, p. 57; M. Gabriele, Le convenzioni navali della Triplice, Roma 1969, pp. 261 s ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] nel 1935).
Il G. morì a Roma il 16 nov. 1945.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell'Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. G.14, f. 2; Ibid., Raccolta di base, b. 506, f. 6; C. Manfroni, Storia della ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...