Superficie. - Dal 1° febbraio 1958 costituisce una delle due regioni (regione egiziana) della Repubblica Araba Unita (v. oltre).
La superficie territoriale totale dell'E. è di 1.230.000 km2 (dei quali [...] 000 automezzi, dei quali quasi 75.000 erano autovetture. La marina mercantile egiziana aveva nel 1958 una stazza di poco superiore alle seguì la grave crisi internazionale, sfociata nell'azione militare israeliana e anglo-francese del 29 ottobre-6 ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] aviazione, ivi 1973-1975; Statistiche ICAO e IATA.
Aviazione militare. - In questi ultimi anni, il progresso tecnologico nelle costruzioni , inclusi veicoli.
Per la guerra nel mare le marine dispongono di velivoli operanti da navi portaerei, i quali ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] e ha determinato la formazione di una efficiente marina mercantile. Questa contava, nel 1958, 36 navi competente a giudicare.
Una legge dell'8 settembre 1949 stabilisce il servizio militare obbligatorio con una ferma di 2 anni e mezzo per gli uomini ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] speciali: a) aver servito con fedeltà e con onore nel Regio Esercito o nella Regia Marina o nella Regia Aeronautica o in un altro corpo militare dello stato; b) essere titolare di una funzione pubblica governativa o di una pensione corrisposta ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie statistico-economiche qui appresso riferite, v. per la parte storico-politica [...] reclutamento obbligatorio per l'industria. Dieci milioni di uomini e quasi dodici milioni di donne furono iscritti sia per il servizio militare sia per gl'impieghi industriali. Alla metà del 1943 di questo totale di 22 milioni, 10,3 milioni, ossia il ...
Leggi Tutto
(XI, p. 646; App. II, I, p. 707)
La trattazione di questa voce nell'Enciclopedia rispecchia con buon grado di fedeltà quali fossero le principali valenze attribuite alla c. dalla cultura ufficiale ai primi [...] acque o da queste trasportati, di origine sia tellurica che marina. È notevole e peculiare il fatto che tali concentrazioni hanno sono oggi i più importanti dal punto di vista della difesa militare.
I miti del mare e della c., il particolare fascino ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] sempre nel 1957, una produzione di 547.000 t.
Comunicazioni. - La marina mercantile nel 1959 era composta di 55 navi (tenendo conto solo di quelle le donne, scoppiava a Iquitos una ribellione militare, ben presto soffocata dal governo che era ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] costruzione, derrate e manufatti. Al porto fanno capo la giovane marina mercantile ivoriana (118.952 t nel 1988) e la più anarchia, mentre Parigi declinava le richieste governative di intervento militare, in base all'accordo franco-ivoriano del 1961. ...
Leggi Tutto
SIAM (XXXI, p. 618 e App. I, p. 1002)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Mario TOSCANO
Per la denominazione del paese v. appresso: Storia. Il governo ha deliberato nel 1943 di trasferire la capitale a Saraburi, [...] ed all'industria; fu considerevolmente potenziata la marina da guerra che, con 2 incrociatori pesanti, aerei, partecipò attivamente al fianco delle truppe giapponesi alla campagna militare in Birmania, ricevendo da Tōkyō, a titolo di compenso, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] e il traffico commerciale con l'estero sono mantenuti dalla marina mercantile che ha colmato i paurosi vuoti prodotti dalla guerra fermo per la G. sono i vincoli di collaborazione economica e militare con gli S.U.A. e la Gran Bretagna, iniziatisi ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...