FIORAVANZO, Giuseppe
Walter Polastro
Nacque il 14 ag. 1891 a Monselice (Padova) da famiglia di antiche origini fiorentine. Allievo dell'Accademia navale dì Livorno dal 1909, guardiamarina nel 1912, [...] pp. 328, 394; G. Bocca, Storia d'Italia nella guerra fascista 1940-43, Bari 1969, p. 406; Ufficio stor. della Marinamilitare, La marina italiana nella seconda guerra mondiale, Le azioni navali in Mediterraneo, V, Roma 1970, pp. 340, 342, 486 ss.; G ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] della mischia, favorendone proprio lo speronamento.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Arch. dell'ufficio storico della Marinamilitare, fascicolo personale; La campagna del 1866 in Italia, Torino-Firenze 1866, pp. 190, 208 s.; D. Guerrini ...
Leggi Tutto
Bolivar, Simon
Bolívar, Simón
Condottiero militare e politico venezuelano (Caracas 1783-San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Fu, insieme a José de San Martín, il principale artefice dell’indipendenza [...] nel vano tentativo di offrire al governo di Londra concessioni commerciali in cambio della protezione della marinamilitare inglese. In seguito alla proclamazione formale dell’indipendenza venezuelana nel 1811 divenne ufficiale dell’esercito e ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] e il riacquisto di Nizza e Villafranca, ebbe la carica di governatore di Genova e il comando di tutta la marinamilitare sarda, che riuscì in breve tempo ad arricchire di undici nuove unità. Quando nel marzo 1821 scoppiarono i moti costituzionali ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] della riforma dell'istruzione nautica e l'opera del ministero della Marina, Roma 1918; Necessità di una riforma del sistema di reclutamento del personale della Marinamilitare, ibid. 1919.
Fonti e Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] Piave) a Bocca di Valle, in Abruzzo.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio storico della Marinamilitare, cassetta 1334, fasc. 18; Ministero della Marina, Foglio d'ordini, 9 luglio 1913; L'Illustrazione Italiana, 24 marzo e ...
Leggi Tutto
ACTON, Ferdinando
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] B. Brin autori rispettivamente delle due polemiche pubblicazioni: La questione delle navi, Torino 1881, e La nostra marinamilitare, Torino 1881. Le sue dimissioni furono dovute agli accesi dibattiti suscitati da tale suo indirizzo di politica navale ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126; App. I, p. 1008; II, 11, p. 862)
Aldo Turcio
Alla fine della seconda guerra mondiale il s. convenzionale sembrò definitivamente battuto dalle nuove apparecchiature e dalle [...] sottomarino atomico sono ancora coperti da segreto militare, come pure la massima profondità raggiunta. tipo.
Il programma di costruzione dei s. atomici impostato dalla marina statunitense dà un'idea dell'importanza che questi hanno assunto nella ...
Leggi Tutto
TATTICA (XXXIII, p. 323; App. II, 11, p. 945)
Mario TORSIELLO
Bomba atomica e telearmi hanno influenzato (dal 1950) la dottrina, ponendo in risalto i fattori essenziali di una moderna t.: potenza, mobilità, [...] di distanze di sicurezza, di mezzi per l'avvistamento lontano e di linee di pericolo. Vedi anche le voci marina: Marinamilitare; nave e tutte le altre voci dedicate, in questa App., alla guerra navale.
Tattica aerea. - L'influenza delle nuove ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Mario Menghini
Uomo politico, nato a Torino il 23 novembre 1810, morto a Messina il 26 agosto 1865. Direttore di una casa manufatturiera di sete, simpatizzante per le idee liberali, [...] del Cavour. Tuttavia, come deputato, approvò le provvidenze ministeriali riguardanti le fortificazioni di Casale, il trasporto della marinamilitare alla Spezia, il trattato di Parigi, infine, i pieni poteri dati al governo per la guerra del 1859 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...