BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] difesa delle coste del Nizzardo e della Sardegna dai pirati algerini e tunisini è il movente principale alla formazione d'una marinamilitare: il segretario di guerra acquista due fregate in Inghilterra e fa costruire il porto di Limpia.
Non manca al ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] Memorie della Reale Acc. dei Lincei, classe di scienze morali, storiche e filologiche, s. 5, VI (1898), pp. 5-123; Id., La Marinamilitare sabauda ai tempi di Emanuele Filiberto e l'opera politico-navale di A. P. di Leynì dal 1560 al 1571, in Memorie ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] di Livorno, con il grado di general maggiore onorario e di comandante supremo del litorale toscano e della marinamilitare. Il tirocinio in una città dalle diffuse tendenze politiche radicali contribuì a sviluppare in lui una maggiore sensibilità ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] fautori della legge concernente le pensioni dei marinai e la separazione della Cassa invalidi della marina mercantile da quella della marinamilitare, con grande vantaggio della prima.
A novembre manifestò il proposito di dimettersi, ma il deputato ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] '57fare il relatore di uno dei progetti di legge più qualificanti della politica economica cavouriana, quello sul trasferimento della marinamilitare da Genova a La Spezia, un progetto che fu approvato anche grazie alla ferma difesa che il C. oppose ...
Leggi Tutto
DONDULO, Giacomo
Marco Pozza
Unico rappresentante di rilievo di una famiglia dalle incerte origini, che aveva la propria residenza a Venezia nel "confinio" dei Ss. Apostoli e che si estinse nella prima [...] Ranieri Zeno circa i criteri di conduzione della guerra per mare. Il doge riteneva infatti che le galee della marinamilitare dovessero limitarsi alla scorta del convoglio mercantile che, come di consueto, nella seconda metà di agosto avrebbe fatto ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] di Crimea, opponendole la soluzione della neutralità armata; nel maggio del '57 criticava il trasferimento della Marinamilitare da Genova a La Spezia, attribuendo ai governanti piemontesi la precisa volontà di danneggiare e soprattutto umiliare ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] storica, VIII (1995), 9, p. 51; Id., Battaglia nel Canale di Piombino, in Boll. dell'archivio dell'Ufficio storico della Marinamilitare, IX (1995), 4, pp. 144-158; D. Barsanti, Organi di governo, dignitari e impiegati dell'Ordine di S. Stefano dal ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] , pubblicando le sue «contro-accuse» sugli abusi della pena di morte in America.
Il poderoso riarmo. L’espansione della marinamilitare cinese fino al Golfo Persico e il Mar di Somalia
A quei comportamenti dei vertici ha risposto una popolazione ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] con qualche timidezza in una serie di articoli e monografie preparatori con il solo intento di fornire una solida ricostruzione di base (La Marinamilitare del Granducato mediceo, I-II, Roma 1895-96; L'empia alleanza, ibid. 1896; Storia della ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...