CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] adoperato per impedire la partenza di volontari fascisti per Fiume e un mese dopo prendeva contatti con la marinamilitare per ostacolare le iniziative dei "fascisti dissidenti".
Obiettivo costante della sua azione fu quello di evitare l'acuirsi ...
Leggi Tutto
DE AMEZAGA, Carlo
Francesco Surdich
Figlio di Francesco e di Anna Formento, nacque a Genova l'11 giugno 1835 da una-famiglia proveniente dalla Spagna. Arruolatosi volontario come marinaio di quarta [...] molto sentito e discusso.
Accanto a quest'opera vanno ricordati i suoi numerosi studi sui problemi della marinamilitare e su quelli della marina mercantile, per i quali venne insignito della medaglia d'oro di seconda classe dal ministero della ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] il 1781 e il 1786).
L'E. debuttò nella carriera politica, entrando, sulla scia dello zio Angelo, nell'Armata, la marinamilitare della Repubblica. Ma, dopo aver percorso le prime tappe della via del mare, fu richiamato a Venezia per essere destinato ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] nel suo ministero, pur conservando con lui rapporti di cordialità. Come presidente della commissione parlamentare sulla marinamilitare, il G. aveva denunciato (luglio 1906) le gravi responsabilità dell'amministrazione in ordine all'acquisto di ...
Leggi Tutto
GRILLO, Luigi
Giovanni Assereto
Nacque a Ovada, nell'Alessandrino, il 9 apr. 1811 da Domenico, libraio, e da Margherita Torrielli. Compì studi di teologia presso l'Università di Genova, poi prestò servizio [...] nella 1ª compagnia fucilieri, da cui fu congedato nel 1832. Ordinato sacerdote, il 27 febbr. 1839 divenne cappellano nella Marinamilitare sarda, dove rimase sino al 3 apr. 1849, allorché su sua richiesta fu trasferito al 3° reggimento di fanteria ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] pp. 214-219; M. Gabriele, La politica navale italiana dall'Unità alla vigilia di Lissa, Roma 1958, ad Ind.; G. Fioravanzo, La marinamilitare nel suo primo secolo di vita (1861-1961), Roma 1961, p. 22; A. Moscati, Iministri del Regno d'Italia, IV, La ...
Leggi Tutto
BETTOL, Giovanni
Raoul Guêze
Nacque a Genova il 25 maggio 1846 da Antonio e da Angela Molinari, in una famiglia di tradizioni patriottiche originaria della Valsugana. Entrò nella marinamilitare nel [...] della politica estera italiana dal 1860 al 1896,I, Le premesse,Bari 1951, p. 76; R. Colapietra, L. Bissolati,Milano 1958, pp. 77-88; Ufficio storico della Marinamilitare, Le navi di linea italiane,Roma 1962, pp. 169-182, 184, 188, Enciclopedia ...
Leggi Tutto
JACHINO, Angelo
Marco Gemignani
Nacque a San Remo il 24 apr. 1889 da Giuseppe e da Emilia Piccione. Entrato in Accademia navale il 15 ag. 1904 nel corso normale del corpo di stato maggiore generale, [...] 20, 169, 180, 183, 185, 188-190, 192 s., 202, 231, 233, 235-237; G. Giorgerini, Da Matapan al Golfo Persico. La Marinamilitare italiana dal fascismo alla Repubblica, Milano 1989, pp. 126, 290, 292, 301, 342, 348, 388, 443, 487, 494-496, 501, 524-527 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] , Archivio Grandi; Affari politici, Germania e Danzica; Ibid., Arch. centr. dello Stato, Carte Sillani; Ibid., Ufficio stor. della Marinamilitare, f. personale; I documenti diplomatici italiani, s. 7 (1922-35), IX, XI, XII, Roma 1975-87, ad indices ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] anni compresi tra il 1895 ed il 1921. Altri documenti sono reperibili a Roma nell’Archivio della Marinamilitare, nell’Ufficio storico della Marina e nell’Archivio storico della Società africana d’Italia (per quest’ultimo si veda Archivio storico ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...