PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele
Marco Gemignani
– Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi.
Nel [...] deputati.
Morì a Roma il 4 settembre 1958.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. P1, c. 22; Raccolta di base, bb. 1212, 2398, cc. 1-2; necr., La scomparsa del tenente ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] (1870) e, in Spagna, Luigi Amedeo duca degli Abruzzi (1873).
Per volere del padre, nel marzo 1868 passò nella marinamilitare col grado di viceammiraglio, e il 28 febbr. 1869 ebbe il comando della squadra del Mediterraneo.
Il destino gli riserbava a ...
Leggi Tutto
GRABAU, Carlo
Marco Gemignani
Nacque a Livorno il 20 apr. 1868 da Carlo Luigi e da Marianna Quartini.
Gli avi del G., originari di Amburgo, si trasferirono in Toscana all'inizio del XIX secolo e il [...] e Bibl.: San Pancrazio (Lucca), Archivio Grabau, b. Tenente di vascello Carlo Grabau; Roma, Ministero della Difesa, Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. G.14, f. 6; Raccolta di base, bb. 159, f. 1; 2781, f. 4; F. Pera, Nuove ...
Leggi Tutto
ALBINI, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
Conte, nacque a La Maddalena il 20 sett. 1812, da Giuseppe: nel 1826, uscito giovanissimo di collegio, entrò al servizio della marina da guerra del Regno di [...] italiane, Roma 1886, I, pp. 265-268; II, pp. 130 ss., 152 ss., 179 ss.; A. V. Vecchi, Storia generale della marinamilitare, III, Livorno 1895, pp. 206 s. e passim; L. Chiala, Giacomo Dina e l'opera sua nelle vicende del Risorgimento Italiano, II ...
Leggi Tutto
BERIO, Giuseppe
Ernesto Galli della Loggia
Nacque a Genova nel 1841 da Alessandro, consigliere di corte d'appello di origine onegliese, e da Bianca Vissey; compì gli studi nelle scuole della sua città, [...]
Nel 1881 il B., che già l'anno precedente aveva chiesto che la direzione, generale della marina mercantile fosse sottratta al ministero della Marinamilitare per essere affidata a quello dell'Agricoltura, Industria e Commercio, fu tra i promotori di ...
Leggi Tutto
DAL FABBRO, Cesare
Umberto D'Aquino
Nacque a Verona il 21 apr. 1870 da Francesco e da Sofia Stefani. Compiuti gli studi medi nella città natale, dal 1888 frequentò i corsi dell'Accademia militare di [...] C. Del Preposto, si dedicò anche alla preparazione dei progetto di un sommergibile. Questo progetto, rifiutato dalla Marinamilitare italiana, fu poi realizzato dalle officine Krupp; pare che i sommergibili tedeschi, costruiti durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
BEMBO, Ambrogio (Ambrosio, Ambroso)
Ugo Tucci
Nacque a Venezia il 10 marzo 1652, da Francesco di Marco e da Caterina Corner, e s'arruolò giovanissimo nella marinamilitare (già nel marzo 1670 serviva [...] a bordo della nave d'un comandante di squadra). Sentendosi ancora immaturo per la vita pubblica, il 17 ag. 1671 s'imbarcò a Venezia sulla "Confidenza", al seguito dello zio Marco, che era stato eletto ...
Leggi Tutto
PECORI GIRALDI, Corso
Marco Gemignani
– Nacque a Pozzuoli in provincia di Napoli il 9 luglio 1899 dal conte Alessandro, all’epoca ingegnere capo presso la ditta Armstrong, e dalla baronessa Eleonora [...] nella Repubblica federale tedesca, il 17 maggio 1964.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie ufficiali, b. P1, f. 42; Fondo Santoni, bb. 78, 79, 80, 90, 98, 136; necr., Ricordo dell ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] avec la coûtume, Genova 1894.
Fonti e Bibl.: Arch. Centrale dello Stato, Ministero Marina, MarinaMilitare, buste 7-8; Arch. dell'Ufficio Storico della MarinaMilitare, cassetta 1334, fasc. 6; C. Negri, Il viaggio della Magenta, in Bollett. d ...
Leggi Tutto
BAVASTRO, Giuseppe (Capitan Bavastro)
Mariano Gabriele
Nato a San Pier d'Arena (Genova) il 27 maggio 1760 da Michele e da Geronima Parodi, sin dall'infanzia si trasferì con la famiglia a Nizza; da qui, [...] James, The naval History of Great Britain, II, London 1878, p. 435; C. Randaccio, Storia delle Marine militari italiane dal 1750 al 1860 e della Marinamilitare italiana dal 1860 al 1870, I, Roma 1886, p. 22; Mémoires du Général Baron de Marbot, III ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...