Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] . non siano molto favorevoli allo sviluppo della fauna marina, che conta in questo mare numerose specie ma Alessandro Magno. Riunite sotto di sé in una forte monarchia militare le genti elleniche, abbattuto l’impero degli Achemenidi, Alessandro creò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] sono inoltre le rocce sedimentarie, di origine continentale o marina, che con i depositi alluvionali, presenti nelle valli e acclamarono difensore del regno Giovanni, gran maestro dell’ordine militare di Aviz e bastardo del re Pietro I.
Acclamato re ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni (Esteri, Esercito e Marina, Finanze): nasceva così la monarchia austro-ungarica. L’Ungheria conobbe del regime comunista e della dominazione politico-militare nell’Europa centrale da parte dell’Unione ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] (un certo numero di entità territoriali legate da varie forme di dipendenza, alcune di interesse esclusivamente militare e amministrate dalla marina o dall’aviazione statunitensi) e al Regno Unito (la minuscola e quasi disabitata isola di Pitcairn ...
Leggi Tutto
Comune della Sardegna meridionale (133,5 km2 con 149.883 ab. al censimento del 2011, divenuti 151.005 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti cagliaritani), città metropolitana e capoluogo di regione; [...] ha rappresentato il centro del potere politico e militare della città; dal Medioevo in poi le fortificazioni difesa del porto furono poi circondati da mura anche i quartieri Marina, Stampace e Villanova (ma dell’imponente cinta muraria resta ora ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] linguaggio militare, insieme di movimenti di truppe, di navi, di aerei, che cambiano ordinatamente la loro posizione. In particolare, con riferimento a truppe terrestri, ogni movimento compiuto da reparti per disporsi al combattimento.
In marina, il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] zona costiera meridionale risente della fredda corrente marina di Benguela, che abbassa la temperatura dell politici e militari di URSS, Cuba (presente con un contingente militare) e di altri Stati socialisti – che proclamò la Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] che a nord, si sviluppano per oltre 50.000 km. La marina mercantile è di modesta entità; i porti principali sono quello tradizionale di alla fine dell’11° sec. effettuarono una spedizione militare che si concluse con la distruzione della capitale. Lo ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] rimasti nelle catacombe c. di martiri certi.
Scienza militare
Corpo d’armata
Nell’ordinamento degli eserciti, la grande deve a Napoleone nel 1803.
Trasporti
Corpo morto
Nel linguaggio di marina, punto di ormeggio predisposto in un porto o in una ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] Roma.
L’ A. navale è l’istituto per la preparazione tecnica e l’educazione alla vita marinara e militare degli ufficiali dei vari corpi della marina da guerra. Ha sede a Livorno, dove fu fondata nel 1881 da B. Brin, con la fusione delle preesistenti ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...