Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] l'Italia si mantengono modesti.
Comunicazioni. - La consistenza della marina mercantile nel 1957 era di 751 navi con uua stazza D. a cercare garanzie di difesa nell'associazione politico-militare con altri stati. Da tale preoccupazione sorsero sia l ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] altre leggi valevoli per la Libia non fossero applicabili al territorio militare del sud, se non vi fossero estese in modo speciale. metropolitani anche militari, il codice libico per la marina mercantile, le leggi e i regolamenti sullo stato civile ...
Leggi Tutto
Superficie. - Sono state eseguite varie nuove misurazioni planimetriche della superficie dell'Ecuador entro i confini stabiliti col Perù nel 1942, misurazioni che hanno dato risultati un po' diversi; la [...] grande Carretera Panamericana congiunge Quito con Bogotá e Lima. La marina mercantile risultò costituita da 49 navi con 97.000 tonn . firmò il 20 febbraio 1952 un accordo di assistenza militare. Il 1° luglio dello stesso anno le elezioni presidenziali ...
Leggi Tutto
HONDURAS (XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, 1, p. 1188)
Mario RICCARDI
Florio GRADI
Renato PICCININI
Superficie e confini. - Da una nuova misurazione planimetrica che è stata compiuta nel 1953 risulta [...] di stazza. Ma si tratta di una delle cosiddette "marine di comodo", perché proprietarî di tali navi sono armatori stranieri 17 maggio del 1954 l'H. firmò un trattato di assistenza militare con gli S. U.; un mese dopo dal territorio honduregno ...
Leggi Tutto
São Tomé e Príncipe
Marina Faccioli e Paola Salvatori
'
(App IV, iii, p. 268; V, iv, p. 628; v. anche san tommaso, XXX, p. 790; App. III, ii, p. 665)
Popolazione e condizioni economiche
di Marina Faccioli
La [...] (una delle fondamentali risorse del paese).
Sventato (agosto 1995), anche grazie alla mediazione dell'Angola, un colpo di Stato militare, nel dicembre 1995 il presidente M. Trovoada sostituì da Graça con A. Vaz d'Almeida, sempre del MLSTP-PSD, e ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] navi e delle loro armi e apparati. Una nave militare è fornita di armi e apparecchiature che non sono installate alla penultima decade del secolo scorso. Benché ovviamente tutte le marine abbiano provveduto, negli anni, a rimodernarne le strutture, ...
Leggi Tutto
ISLANDA (XIX, p. 622; App. I, p. 739)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Federico CURATO
Popolazione. - Ecco i dati statistici relativi ai due ultimi censimenti.
Al 31 dicembre 1946 la popolazione [...] Le esportazioni sono dirette soprattutto in Gran Bretagna.
La marina mercantile contava nel 1946 una cinquantina di piroscafi (complessive isola (10 maggio) facendone un importantissimo centro militare per la protezione delle rotte dei convogli del ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese, nato a Nérac (Lot-et-Garonne) il 7 agosto 1881, morto ad Algeri il 24 dicembre 1942. Entrato alla scuola navale nel 1899, ebbe una carriera del tutto normale e solo nel 1926 entrò [...] stato aggregato al gabinetto militare del ministro Leygues. Promosso contrammiraglio nel 1929 e viceammiraglio nel 1932, fu designato nel 1934 al comando della squadra del Nord, nel 1936 divenne capo di stato maggiore della marina e il 6 giugno ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, nato a Carpentras (Valchiusa) il 18 giugno 1884. Professore agrégé di storia, fu, per la prima volta, eletto deputato per il suo dipartimento al suo ritorno dalla guerra, il 16 [...] , come ministro della Difesa nazionale fu incaricato di sovrintendere a tutta l'organizzazione militare francese, coordinando l'attività anche dei ministeri della Marina e dell'Aria, oltre che quella del Ministero della guerra. Caduto il secondo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo di stato, nato a Genova il 20 luglio 1876. Entrato in servizio nella R. Marina il 3 novembre 1889, percorse rapidamente tutti i gradì sino a quello di ammiraglio di armata (aprile 1936). [...] fu comandante di siluranti e si meritò tre medaglie d'argento al valor militare e la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia.
Fu capo di gabinetto del ministro della Marina dal 3 novembre 1922 al 13 febbraio 1925. Da capitano di vascello ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...