HORTHY de NAGYBÁNIA, Miklós (XVIII, p. 568; App. II, 1, p. 1190)
Ammiraglio e uomo politico ungherese; trasferitosi in Portogallo nel 1945, morì a Estoril il 9 febbraio 1957.
Horthy ha affidato a un volume [...] di Mémoires (Parigi 1954) la testimonianza della sua attività militare e politica, dagli anni di servizio nella marina austro-ungarica sino all'esilio in Portogallo. Particolarmente interessanti le pagine relative ai rapporti con l'Italia, alle ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] che non si esitava a costringere, mediante la pressione diplomatica e militare, le culture non europee ad aprire le porte al commercio e des admiraux; in questo caso era infatti la marina il fattore propriamente aggressivo, in collegamento con alcuni ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] crociera supersonica lanciabile da qualsiasi piattaforma terrestre, marina o aerea e idoneo a produrre un impatto il Khalistan. Il 6 giugno 1984 I. Gandhi ordinò l’intervento militare contro il tempio di Amritsar e altri 29 templi presidiati da Sikh ...
Leggi Tutto
Garibaldi, Giuseppe
Generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Nato da una famiglia di marinai – il padre era un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio – fu attratto fin da giovane [...] Giovine Italia, alla fine del 1833 si arruolò nella marina sarda, con lo scopo di fare proseliti per la contatto con la folta colonia di emigrati liguri, fra cui molti militanti mazziniani, consolidò la sua formazione politica. Nel 1837 accettò col ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di
Massimo L. Salvadori
Uno dei grandi artefici del Risorgimento italiano
Camillo Benso, conte di Cavour, fu, con Giuseppe Mazzini e Giuseppe Garibaldi, il maggiore esponente [...] Austria, Cavour esortò il sovrano ad assumere una coraggiosa iniziativa militare. Ma il Piemonte fu sconfitto e il re abdicò a parlamentare, Cavour fu nominato ministro dell'Agricoltura, della Marina e del Commercio e quindi delle Finanze nel governo ...
Leggi Tutto
Depretis, Agostino
Uomo politico (Mezzana Corti, Pavia, 1813 - Stradella, Pavia, 1887). Laureatosi in legge, vicino in gioventù alle idee mazziniane, fu tra i maggiori esponenti del movimento liberale [...] abbandonarla alla vigilia della guerra del 1866 e assumere il ministero della Marina nel governo Ricasoli e poi, per soli due mesi, quello delle per la costruzione di infrastrutture e la spesa militare, attuò una politica estera più intraprendente ( ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] ambientali del pianeta, il suo clima, le sue correnti marine, l'equilibrio ecologico delle sue regioni.
Ma il chi si considera da essi minacciato, una diversa valenza politico-militare.
Interrotti dai Sovietici alla fine del 1983, non appena alcuni ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] si risolse, senza far prova di sé e della sua militia che lo guardava, di lasciar tutte le bagaglie in preda mem. di G. Monticolo..., Venezia 1922, p. 63;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni..., Roma 1926, p. 55;V. Spreti, Enc. ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] , la capacità di una bomba nucleare di distruggere un obiettivo militare rafforzato (come ad esempio un silos che contiene un missile quadrato del CEP (errore circolare probabile, espresso in miglia marine). Il CEP è il raggio del cerchio entro il ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] e gli sforzi di F. per manifestare la propria militanza nel campo ispano-asburgico: l'invio di truppe all Stefano, Contributo alla storia della Marina ital. (1562-1859), Pisa 1928, passim;Id., Storia della marina stefaniana (1562-1859), Chiavari 1935 ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...