ERIZZO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 28 febbr. 1566, secondogenito dei quattro figli maschi che Benedetto di Giovanni ebbe da Marina Contarini di Nicolò di Alessandro.
La famiglia [...] contro le mire spagnole; per quasi due anni (agosto 1625-giugno '27) l'E. fu impegnato a rafforzare il dispositivo militare della Repubblica al di là del Mincio, spostandosi tra Verona, Brescia e Bergamo, ma senza eccessive afflizioni, a quanto pare ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] dalla Cassazione, il Tribunale supremo di guerra e marina nel novembre 1920 annullò la condanna del 1916 s.); per il primo dopoguerra cfr. A. Gatti, Tre anni di vita militare italiana, Milano 1924, e G. Rochat, L'esercito italiano da Vittorio Venero ...
Leggi Tutto
CHAUVET, Costanzo
Alessandra Cimmino
Nato il 14 giugno 1844 a Santo Stefano Belbo (Cuneo) da Pietro Giuseppe, geometra, e Giacinta Marone, abbandonò presto scuola e famiglia fuggendo di casa tra il [...] il principe M. Ginnetti e lo Ch., la storia della condanna militare subita da quest'ultimo era divenuta di pubblico dominio. Lontano da Alessandria di mezza Italia, il Depretis, il ministro della Marina B. Brin e un rappresentante della real casa. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] Nel giugno 1718 la flotta spagnola si diresse in Sicilia: questa volta l'intrapresa portò a un doppio grave insuccesso, militare e politico, aprendo la strada all'invasione francese della stessa Spagna. Il destino dell'Alberoni parve segnato e ormai ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] chances per posizione geografica e per oggettivo peso militare e politico. Gli spazi di manovra per cercare non solo, ma la vera e stabile base della prosperità" (cit. in Marini, p. 149). Sarà proprio il settore economico e fiscale a tenere impegnato ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO, Alberto
Sergio Cella
Nacque a Padova il 20 dic. 1813, figlio dell'oste Antonio e di Maria Sandri. Rimasto orfano del padre a tre anni, fu allevato e avviato agli studi dal nonno Matteo Sandri, [...] 'inizio del '66 la sua attività di corrispondenza e di raccolta di notizie d'interesse militare da trasmettere ai ministeri della Guerra e della Marina s'intensificò. Attraverso di lui, il governo poté organizzare delle bande armate, che, guidate da ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] di studio vi furono Federico Gravina (poi ufficiale della Marina di Spagna), che divenne suo amico, Marzio Mastrilli marchese aprivano due possibilità: la vita religiosa o la carriera militare. Il padre propendeva per la prima ma non volle ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Achille
Livio Antonielli
Nacque a Modena il 18 nov. 1775 dal marchese Alfonso e da Paolina Cervi. Il padre, generale e ministro della Guerra del Ducato estense, morì nel 1777. Per i primi [...] ag. 1811, il F. fu nominato ministro della Guerra e Marina, in sostituzione di G. Danna. Fu in questa carica che , pp. 251-253, 305 s., 317; D. Spadoni, Milano e la congiura militare del 1814 per l'indipendenza italiana, Modena 1936-37, II, pp. 9-18; ...
Leggi Tutto
ENRICHETTA MARIA d'Este, duchessa di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Figlia di Rinaldo d'Este, duca di Modena e Reggio, e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, sorella dell'imperatrice Amalia, [...] l'imperatore decise di troncare gli indugi e - riconoscendo implicitamente l'estinzione di casa Famese - di disporre l'occupazione militare dei Ducati in attesa di consegnarli a don Carlos secondo gli accordi. Il 5 fu comunicato ad E. l'atteso ...
Leggi Tutto
DE MEESTER HÜYOEL, Giacomo Filippo
Lauro Rossi
Nacque a Milano il 14 luglio 1765 da Daniele, olandese di Middelburg, e da Elena Mattei, figlia di un giureconsulto milanese. Tra i suoi fratelli si ricordano [...] somma a favore dell'asilo per gli orfani dei sottoufficiali di marina nel 1896.
Fonti e Bibl.: Dell'Arch. De Meester, 1925, I, pp. 96-111; D. Spadoni, Milano e la congiura militare nel 1814 per l'indipendenza ital., Modena 1936-37, ad Indicem;G. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...