SIKORSKI, Władisław (XXXI, p. 764)
Tornato in Polonia nel 1938 mise in guardia il governo sulla gravità crescente del pericolo tedesco. Dopo l'invasione della Polonia riparò in Francia dove organizzò [...] compiutamente la Polonia nella guerra degli Alleati, sia sul piano militare sia su quello diplomatico. Trasferitosi col governo in Gran accordi per la cooperazione dell'aviazione e della marina polacca con le forze inglesi. Sul piano diplomatico ...
Leggi Tutto
SOLARI, Emilio
Ammiraglio d'armata, nato a Genova il 3 aprile 1864. Entrò in servizio nella R. Marina il 1° novembre 1878, seguiti i corsi alla R. Scuola di marina di Genova, fu nominato guardiamarina [...] squadra da battaglia, conseguendo la croce di ufficiale dell'Ordine Militare di Savoia e la croce al merito di guerra. Fu luglio 1925 e quella di presidente del Consiglio superiore di Marina dall'agosto 1925 al dicembre 1926. Lasciò il servizio attivo ...
Leggi Tutto
MILLELIRE, Domenico
Guido Almagià
Medaglia d'oro della R. Marina sarda, nato a La Maddalena nel 1761, ivi morto il 14 agosto 1827. Dedicatosi alla carriera marinara, nel 1793, conseguì il grado di nocchiere. [...] .
Bibl.: C. Randaccio, Storia delle marine militari, Roma 1886; E. Prasca, L'ammiraglio Des Geneys e i suoi tempi, Pinerolo 1927; Ufficio storico della R. Marina, Le medaglie d'oro al valor militare della R. Marina, Roma 1926; R. Museo Navale della ...
Leggi Tutto
VENETI
Léopold Albert CONSTANS
. Potente popolo armoricano, che abitava il Morbihan. Confinava a nord con i Coriosoliti, a est con i Redoni, a ovest con gli Osismi, a sud con i Namneti. La capitale [...] , oggidì Vannes. La configurazione assai frastagliata delle loro coste aveva favorito lo sviluppo di una potente marina commerciale e militare. A cagione senza dubbio del timore che ispirava loro la concorrenza romana nel commercio con la Bretagna ...
Leggi Tutto
PÉREZ JIMÉNEZ, Marcos
Militare e uomo politico venezuelano, nato a Michelina (Táchira) il 25 aprile 1914. Partecipò nel 1948 al colpo di stato contro il presidente Rómulo Gallegos e fu membro della giunta [...] militare conservatrice che governò il paese. Con l'appoggio dei militari assunse la presidenza provvisoria della repubblica - studenteschi e cattolici, si ribellò, ottenendo l'appoggio della marina e dell'aviazione (10 gennaio 1958) e costrinse il ...
Leggi Tutto
SOLERI, Marcello
Avvocato e uomo politico, nato a Luneo il 28 maggio 1882. Sindaco di Cuneo nel 1912, fu eletto deputato nell'ottobre 1913 (e rieletto nel 1919, 1921, 1924) militando nella sinistra democratica, [...] , ferito al Vodice (maggio 1917), decorato di medaglia d'argento al valor militare, fu, dopo la guerra, successivamente sottosegretario di stato alla Marina (1919-20), sottosegretario di stato e poi commissario generale agli approvvigionamenti (1920 ...
Leggi Tutto
MARZOLO, Paolo
Ammiraglio, nato a Padova il 28 novembre 1864, morto a La Spezia il 19 luglio 1919. Entrò nella R. Marina il 4 novembre 1880 e nominato guardiamarina nel 1885, percorse tutta la carriera [...] molti anni fu direttore dell'Istituto idrografico della R. Marina; prese parte alla guerra italo-turca (1911-12) durante essa fu sottocapo di Stato maggiore aggiunto, comandante militare del litorale a levante di Porto Lignano, comandante superiore ...
Leggi Tutto
FORRESTAL, James
Vittorio GABRIELI
Uomo politico nordamericano, nato a Beacon (New York), il 15 febbraio 1892. Fu il primo a ricoprire la carica di sottosegretario alla Marina, creata da F. D. Roosevelt [...] Nel 1944, alla morte di F. Knox, divenne ministro della Marina, e provvide a porre in opera il formidabile programma di il nuovo dicastero che concentra e unifica l'organizzazione militare di tutto il paese, secondo un progetto elaborato largamente ...
Leggi Tutto
VIVANCO, Manuel Ignacio
Militare e uomo di stato peruviano, nato a Lima nel 1806, morto a Valparaiso nel 1873. Lasciò gli studî per combattere le guerre dell'indipendenza e rimase nell'esercito (prima [...] in marina, poi, dal 1821, nell'esercito di terra) anche quando fu proclamata l'indipendenza. Fu quindi direttore del collegio navale militare e cominciò a occuparsi di politica attiva. Eletto presidente della repubblica, nell'aprile 1843, si rivelò ...
Leggi Tutto
PESCETTO, Federico
Militare e uomo politico, nato il 13 novembre 1817 a Savona, morto nel 1882 a Celle Ligure. Entrato nella carriera militare, pervenne al grado di tenente generale del genio; fu buon [...] alla ricostruzione e al riordino dei porti militari e commerciali liguri. Eletto deputato nel 1860, prese pure parte attiva alla vita politica; e nel 1867 fu ministro della Marina nel ministero Rattazzi. Nel 1879 fu nominato senatore del regno. ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...