Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] non è ancora riuscita a realizzare la pur necessaria riforma militare. Le forze armate dei paesi del resto del mondo vulnerabilità dei gruppi portaerei.
La diffusione di mine marine sempre più sofisticate aggiunge una nuova dimensione alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
Christian Lamouroux
Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici
La dinastia Song (960-1279) [...] e nella odierna regione del Ningxia. L'espansione dell'apparato militare, che giunse a essere composto da oltre un milione di uomini , apparvero nei settori dei cantieri navali, dato che la marina dei Song era senza dubbio tra le migliori dell'epoca, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] di portare avanti programmi di ricerca che sembravano promettenti dal punto di vista militare, a prescindere dall'approvazione iniziale dell'Esercito e della Marina. Nel giugno del 1941, per facilitare la ricerca bellica, Roosevelt trasformò l'NDRC ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] di M. Sanmicheli), dal momento che l'omonimo nonno del G., Marino, era stato primo cugino del doge Antonio, e Girolamo era l'unico noto al nuovo papa, che ne apprezzava la lunga militanza nei ranghi della fazione senatoria favorevole alla S. Sede; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] un minimo di salvaguardia per uomini e cose. "Militie per cuoprir i villaggi non ve ne sono, à ... N. Jorga…, Paris 1933, p. 345; M. Nani Mocenigo, Storia della marina ven. ..., Roma 1935, p. 316; Repertorium der dipl. Vertreter..., I, Berlin 1936, ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] integrazione, nei primi anni degli Stati Uniti, fu quella militare, imposta dalle imperiose esigenze della guerra e dalla grande piemontesi. Terminata la guerra del 1859-1860, la marina nazionale risultò dalla fusione tra le due flotte maggiori ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] . Si rinnovò, dunque, a Blois nel marzo 1513 l'intesa militare che Venezia si accinse ad onorare con nuove forze. L'E. venne annunciata la sua morte, avvenuta nella sua casa di S. Marina. Dopo solenni funerali fu sepolto nella chiesa di S. Maria dei ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] L. Atti del Convegno, Messina… 1987, a cura di P. Crupi, Marina di Patti 1989; F. Giannetto, L'unitarismo lafariniano e la Sicilia dal 1856 Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino 1962, ad ind.; R. Grew, ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] svolsero sul problema del tipo di presenza militare spagnola in città, sottolineando la sua diversa pp. 546, 561, 565, 578, 580; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, pp. 267, ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] un altro elemento distintivo della sua generazione, il volontariato politico-militare. Fu inviato al fronte, dove conobbe un mondo composto da costituita per condizionare il ministro di Guerra e Marina, Pompeo Campello. Questi subito dopo si dimise ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...