DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] , che intrapresero la carriera politica: Andrea, anzi, scelse poi quella militare e fu capitano in Golfo e provveditore d'Armata.
Soltanto il D. si sposò, nel 1736, con Marina Priuli di Antonio Marin, del ramo a S. Trovaso, che gli diede Pietro (che ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] su alcune galere catalane, controllare gli spostamenti della marina turca e appoggiare le pressioni diplomatiche veneziane a istruzioni che il D. aveva ricevuto prevedevano anche l'addestramento militare della popolazione.
Nel 1397 il D. fu uno dei ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] con il colonnello M. Gabba, capo della missione militare incaricata di favorire la penetrazione economica italiana in Transcaucasia. l'11 apr. 1920, a Tiflis, la principessa georgiana Marina Maschabelly, figlia di Michele e di Anna Eristoff.
Fonti ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] la vittoria era andata infine ai Piemontesi. Uno storico militare, l'Alberti, ricondusse nel 1902, sulla base di un . Ufficio del Soldo, mazzo 2 di addiz.; Ibid., Sezioni Riunite, Guerra e Marina,Lettere del Re, 1745-1749, voll. 21º e 22º e Ruoli del ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] la presa di Roma; ed ottenne una menzione onorevole al valor militare (poi convertita in medaglia di bronzo) per il modo con cui successivo, il 30 aprile, su proposta del ministero della Marina, il D. fu nominato membro della commissione incaricata di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] 23 giugno, ebbe il comando di una nave della marina angioina. Sconfitto dall'ammiraglio siciliano Ruggero di Lauria, durante il quale era pervenuto ai gradi più alti della gerarchia militare.
A partire dall'inizio del sec. XIV, ritornata la pace ...
Leggi Tutto
IGLIORI, Ulisse
Benedetta Garzarelli
Nacque a Firenze il 18 dic. 1895, da genitori ignoti. In giovane età, privo di mezzi, abbandonò lo studio e si arruolò nella marina mercantile, girando il mondo [...] , ad ind.; Deputati al Parlamento per la XXVII legislatura. Biografie e ritratti, Milano 1924, ad ind.; Medaglie d'oro al valor militare (1833-1925), Roma 1925, p. 398; G.A. Chiurco, Storia della rivoluzione fascista, I-V, Firenze 1928-29, passim (in ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] senz'altro porre l'inizio dell'attività ufficiale del C. nella marina pontificia; infatti nel maggio 1588 partecipò ad una missione contro i a Napoli la prima opera del C., il Proteo militare. Attorno alla datazione delle sue opere sono sorti alcuni ...
Leggi Tutto
ACI (Iaci), Giuseppe Reggio e Grugno principe di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo il 17 Sett. 1765.Intrapresa, secondo le tradizioni familiari, la carriera militare, divenne ben presto capitano della [...] Principe di Aci ex ministro di guerra e marina al progetto di riforma della marina in Sicilia,Palermo 1813 (in polemica con altro opuscolo, anonimo, chiedeva il potenziamento della marina siciliana, prospettando nel commercio marittimo il necessario ...
Leggi Tutto
ARMANDI, Pietro Damiano
Giovanni Di Peio
Nato a Faenza il 22 febbr. 1778 da Cesare, governatore pontificio, dopo un periodo di studi all'università di Bologna, durante il quale partecipò al movimento [...] 4 marzo fu eletto ministro della Guerra e della Marina con l'unanimità dei voti dell'Assemblea; ma, l'incarico dal governo francese di uno studio sulla condotta politica e militare dei Romani in Africa, studio non condotto a termine.
All'avvento di ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...