FAÀ DI BRUNO, Emilio
Walter Polastro
Nacque ad Alessandria il 7 marzo 1820 da Lodovico, marchese di Bruno, e Carolina Sappa de' Milanesi. Fratello di Giuseppe (sacerdote e missionario) e Francesco (professore [...] della mischia, favorendone proprio lo speronamento.
Fonti e Bibl.: Roma, Ministero della Difesa, Arch. dell'ufficio storico della Marinamilitare, fascicolo personale; La campagna del 1866 in Italia, Torino-Firenze 1866, pp. 190, 208 s.; D. Guerrini ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] , pp. 172 s., 176 s., 298; G. Cavalli, Il calvario di due ammiragli, Parma 1954, pp. 54-88; Ufficio storico della Marinamilitare, La Marina italiana nella II guerra mondiale, II, Roma 1959, pp. 98-159, 258-309; IX, ibid. 1965, p. 27; Ufficio storico ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] e il riacquisto di Nizza e Villafranca, ebbe la carica di governatore di Genova e il comando di tutta la marinamilitare sarda, che riuscì in breve tempo ad arricchire di undici nuove unità. Quando nel marzo 1821 scoppiarono i moti costituzionali ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1854 da Edoardo e Giulia Vacca. Manifestò fin da piccolo una particolare predilezione per la vita di mare, per cui fu iscritto [...] della riforma dell'istruzione nautica e l'opera del ministero della Marina, Roma 1918; Necessità di una riforma del sistema di reclutamento del personale della Marinamilitare, ibid. 1919.
Fonti e Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita ...
Leggi Tutto
ACTON, Guglielmo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] militari italiane ..., I, Roma 1886, pp. 243-245 e passim; A. V. Vecchi, Storia generale della marinamilitare, III, Livorno 1895, pp. 349-350 e passim; S. Castagnola, Da Firenze a Roma. Diario storico politico del 1870-71, Torino 1896, pp. 30-31 ...
Leggi Tutto
BAFILE, Andrea
Mariano Gabriele
Nacque a Bagno (L'Aquila) il 7 ott. 1878; dopo aver terminato gli studi secondari, entrò nel settembre 1896 all'Accademia navale di Livorno, da dove uscì guardiamarina [...] Piave) a Bocca di Valle, in Abruzzo.
Fonti e Bibl.: Ministero della Difesa-Marina, Arch. dell'Ufficio storico della Marinamilitare, cassetta 1334, fasc. 18; Ministero della Marina, Foglio d'ordini, 9 luglio 1913; L'Illustrazione Italiana, 24 marzo e ...
Leggi Tutto
ACTON, Ferdinando
Romeo Bernotti
Nacque a Napoli il 16 luglio 1832 da Carlo. Guardiamarina nel 1849, raggiunse nel 1857, nella marina del Regno delle Due Sicilie, il grado di tenente di vascello. Nel [...] B. Brin autori rispettivamente delle due polemiche pubblicazioni: La questione delle navi, Torino 1881, e La nostra marinamilitare, Torino 1881. Le sue dimissioni furono dovute agli accesi dibattiti suscitati da tale suo indirizzo di politica navale ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] varato il 9 sett. 1911 a quindici mesi dall'impostazione. Nel novembre 1911 iniziava a lavorare per conto della marinamilitare austriaca, ma dopo la costruzione dell'incrociatore leggero "Saida" e "l'impostazione di 4 incrociatori per la Cina l ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] difesa delle coste del Nizzardo e della Sardegna dai pirati algerini e tunisini è il movente principale alla formazione d'una marinamilitare: il segretario di guerra acquista due fregate in Inghilterra e fa costruire il porto di Limpia.
Non manca al ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] (1860), a cura di E. Ferrante, Pordenone 1990.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio dell’Ufficio storico della Marinamilitare, Biografie Ufficiali, b. 2, f. 5; Rendiconti delle udienze pubbliche dell’Alta Corte di giustizia nel dibattimento della causa ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
militare1
militare1 agg. e s. m. e f. [dal lat. militaris, agg., der. di miles -lĭtis «milite»]. – 1. agg. a. In genere, che concerne le forze armate e coloro che ne fanno parte: la vita m.; servizio m., quello prestato in qualità di soldato;...