La difesa dell'impero
Bernard Doumerc
Il Trecento, un secolo di lotte
Si apre il Trecento, nel panorama della storia di Venezia, su un periodo doloroso. Domina incontrastato il re Polemos, e le società [...] galere al comando di Marco Minotto e Giovanni Querini, armate a spese degli Angioini desiderosi di . A.S.V., Senato, Misti, reg. 21, c. 83v.
19. Ibid., c. 86.
20. Marin Sanuto, Vitae ducum Venetorum (421-1493), in R.I.S., XXII, 1733, col. 618.
21. Si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Viaggi, scoperte, rappresentazioni
Massimo Donattini
La cartografia nautica
Da sempre, il viaggiatore si sposta nel tempo oltre che nello spazio: nel senso che la sua esperienza comporta anche una ricerca [...] circumnavigazione del mondo guidata da Fernão de Magalhães; di Pietro Querini e dei fratelli Niccolò e Antonio Zeno (tra i Alessandro Malaspina (1754-1810), ufficiale di carriera nella marina militare spagnola, mise a punto assieme al collega José ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] , 156; 84, lett. 207, 209, 211; 85, lett. 263 e lett. di G. Querini 54, 65, 71; 86, lett. 104, 105; Ibid., ... Lettere Provv. da Terra e , pp. 32-33; A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della marina romana…, Roma 1883, pp. 146-149 passim, 179, 183; ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] , B. I/1(6); Ibid., Stampe Gherro, 1893; Venezia, Bibl. Querini Stampalia, Mss., cl. IV, CLXXXIX; DXLVI, 2; N. Madrisio, Poesie Paris 1933, p. 345; M. Nani Mocenigo, Storia della marina ven. ..., Roma 1935, p. 316; Repertorium der dipl. Vertreter ...
Leggi Tutto
NANI, Battista Felice Gaspare
Dorit Raines
– Nacque a Venezia il 30 agosto 1616, secondogenito (dopo Agostino, 1608-1666) del patrizio Giovanni dei Nani ‘dal Sesano’ (o ‘dal Cesano’) di S. Giovanni [...] entrarono con il matrimonio le due sorelle (nel 1628 Contarina con Marino Zorzi di Francesco e nel 1638 Orsetta con il cavaliere Alvise Nanio… et Julio Justiniano, Venezia 1678; G. Querini, Obitum equitis Io. Bapt. Nani… Lugente Accademia Dodonea ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] (nel settembre dello stesso anno è presente con Lauro Querini a un esame di dottorato all'università di Padova). ), pp. 282-286, 297-307; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma 1897, ...
Leggi Tutto
CANAL, Paolo
Fernando Lepori
Nacque a Venezia nel 1481 da una delle più illustri famiglie patrizie, primogenito di sei figli. Il padre, Alvise, del ramo dei Canal di S. Marina, dove abitava quando fece [...] . Egli appartenne, con Tommaso Giustinian, Vincenzo Querini ed altri, al gruppo degli amici della 307 (7564), ff. 32v-37v; Marc. It. IX 369 (7203), ff. 148rv (autografo di Marin Sanuto); Marc. It. IX 492 (6297), f. 39r; Marc. lat. XIV 165 (4254), ...
Leggi Tutto
CIVRAN, Pietro
Gino Benzoni
Quarto dei sette figli maschi di Antonio (1575-1642) di Bertucci e di Chiara di Giovanni Badoer, nacque a Venezia il 16 genn. 1623. Suggestionato dall'esempio del padre assurto [...] ma grazie, soprattutto, all'abilità del bailo Giacomo Querini che indusse la Porta ad ordinarne la distruzione. coloniale venez., Roma 1933. p. 140; M. Nani Mocenigo, St. della marina veneziana, Roma 1935, pp. 256 s.; Dispacci d. amb. alSenato. Indice ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Vettore
Laura Giannasi
Figlio di Giorgio di Giovanni di Marino Dielai e di Coronea Lando di Vitale, nacque probabilmente nel 1400, poiché nel novembre 1420, quando fu presentato agli Avogadori [...] che lo dice morto a sessantatré anni). Nel 1436 sposò Lucia Querini, figlia di Marco, da cui ebbe Andrea, Lorenzo, Paolo, 1758, pp. 132 s.; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battaglia di Lepanto, Roma ...
Leggi Tutto
SORANZO DAL BANCO
Reinhold C. Mueller
(Superantio). – Gabriele di Giovanni Soranzo, della parrocchia di S. Severo, fondò nel 1374 a Rialto un banco destinato a essere il più longevo nella storia veneziana.
Gabriele [...] 1439, corrispondenti fra l’altro del mercante veneziano Guglielmo Querini.
Il lato finanziario dei loro affari nelle Fiandre veniva 1473, provveditore di Cipro nel 1474, quando era – scrive Marino Sanudo – uno dei capi del Consiglio dei dieci; con ...
Leggi Tutto