Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] pp. 103-104 e schede 186 e 187 e pp. 186-187.
86. Marino Sanudo, Cronachetta, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1880, p. 63.
87. Mocenigo conte di Zara, 4 novembre 16o8; Relazione di Tommaso Querini conte di Zara, 29 gennaio 1620 (m.v.).
103. ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] comprese quelle di famiglie veneziane: i Corner a Scarpanto, i Querini a Stampalia-Ambros, i Premarin a Ceo, i Michiel a , pp. 130-137; David Jacoby, Les gens de mer dans la marine de guerre vénitienne de la mer Egée aux XIVe et XVe siècles, in ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] come tale dal 1099 al 1107. La presenza dei Querini nell'ambito pubblico, dopo una comparsa alla fine del (= II e III), I, nr. 197, 1067 aprile 2.
51. Le vite dei dogi di Marin Sanudo, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, 4, 1900-1911, p ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] «Nave scuola Scilla» «sotto gli auspici della R. Marina, col prezioso patrocinio del compianto illustre concittadino S.E. Luigi si apra con un saggio sul palazzo della Fondazione Querini Stampalia, che allora ospitava il Provveditorato(76), per una ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] a presiedere il tribunale di sanità; Andrea Querini, dimessosi sin dal 1802, era stato sostituito 57; A. Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi, pp. 180-184; Marino Berengo, Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] riuscite ad affermarsi, come il Palio delle Repubbliche marinare o la frequentatissima «Vogalonga», non è ridiventato la beffa del Teatro Goldoni(108); le quiete sale della Biblioteca Querini, dove anche in regime di censura si possono riuscire a ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] . II, b. 97, fasc. 3, 8 febbraio 1708.
25. Cf. U. Tucci, La marina mercantile, p. 162.
26. Ibid., p. 155.
27. Ibid.
28. Cf. Paris, Archives b. 1222, 5 ottobre 1656) e quelle di Piero Querini: «Di tutto ciò poi può discendere dalla mia sviscerata ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] espresso nella relazione che il commissario generale della marina francese a Venezia, Bertin, invia al viceré Eugenio Storica del Risorgimento», 44, 1957, nr. 4.
6. Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, ms. cl. IV cod. DCXI (Venezia dopo il 1797), ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] codice degli Statuta navium di Renier Zeno posseduto dalla Biblioteca Querini Stampalia, che mostra con chiarezza i due timoni laterali e già da qualche secolo in uso nel Mediterraneo, nella marina bizantina, e della sua applicazione a navi di grossa ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] zelo. È giusto anzi ricordare che il patriarca Francesco II Querini morì il 30 giugno 1372 in concetto di santità, tanto che doge, preferì entrare in monastero e farsi monaco, e un Marino Zorzi (1311-1312), nominato in sua vece al dogado, sembra ...
Leggi Tutto