La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] signori di notte. Come già ebbe a scrivere Marin Sanudo, si è spesso ritenuto che esistesse già nella prevedeva la demolizione di una sporgenza della casa di ser Jacobo Querini, per facilitare le processioni via terra della festa delle Marie: ...
Leggi Tutto
Penombre femminili
Federica Ambrosini
Destini di donna
«Maritar o monacar». Con qualche altra alternativa
«Alle tre mie pute che sono in casa», disponeva per testamento, nell’agosto 1647, il patrizio [...] «felicemente» monacata; non appartenendo al patriziato, il Querini è meno condizionato da pregiudizi sociali e non esita Figure di donna in alcuni testi del XVI secolo, a cura di Marina Zancan, Venezia 1983, pp. 106-150; Ead., Gioco e dissimulazione ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] distinsero i Giustiniani di Serifo, i Sanudo di Nasso, i Querini ed i Grimani di Stampalia. Quasi un impero commerciale fu nomi delle famiglie Tiepolo e Querini, nonché degli eventi connessi con la decapitazione del doge Marin Falier nel 1355. Il ...
Leggi Tutto
La milizia
Piero Del Negro
Il «secolo di ferro». Il partito della guerra contro il Turco
«Le guerre coi Turchi la tennero in moto », scriveva intorno alla metà del Settecento il patrizio veneziano Giacomo [...] 93).
14. Piero Garzoni, Diario del Senato, in Venezia, Biblioteca Querini Stampalia, cl. IV. 168 (= 424), c. 17v (alle date di Polo Nani del 1690 riportata da M. Nani Mocenigo, Storia della marina, p. 273 n. I.
45. Intorno a leve di soldati ed ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Arsenale di Venezia e i cantieri navali della marina
Pasquale Ventrice
Il luogo dell’«immenso lavoro»
Si è giustamente asserito che l’Arsenale di Venezia sia stato il luogo «dell’immenso lavoro» non [...] ). Nella dedicatoria manoscritta anteposta all’esemplare della Biblioteca Querini Stampalia di Venezia (dell’opera esiste un’altra trascrizione nella Biblioteca del Museo storico della Marina di Venezia, ms. G/29), l’anonimo prefatore, probabilmente ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] ma soprattutto nell'aprile del 1241, l'abate Pietro Querini aveva censito diciassette saline del fondamento per un censo di del 1241. Meno prudente, la figlia di Alberto Marino, Bellatresa, aveva interrotto ogni sfruttamento nei tre anni ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] predicatori, alcuni dei quali, cioè il priore ed i frati Nicolò da Treviso - poi Benedetto XI - e MarinoQuerini, a titolo personale (94).
Anche a prescindere dai contatti individuali, che indicazioni del genere rendono evidenti, meritano invero ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] propone all’Istituto Veneto di bandire un premio Querini Stampalia sulle cause del «decadimento» delle costruzioni Torino 1984, p. 18 n. 41 (pp. 5-96).
19. Marino Berengo, La fondazione della Scuola superiore di commercio di Venezia, Venezia 1989, p ...
Leggi Tutto
Possidenti e bonificatori ebrei: la famiglia Sullam
Antonio Lazzarini
Trasformazioni dell’assetto fondiario
Furono molti gli ebrei che parteciparono alla «corsa all’investimento fondiario»(1) realizzata [...] -578; Id., I Querini Stampalia. Vicende patrimoniali dal Cinquecento all’Ottocento, in I Querini Stampalia. Un ritratto di Rassegna Mensile di Israel», 28, 1962, pp. 160-168; Marino Berengo, Gli ebrei veneziani alla fine del Settecento, in Italia ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] serie dei Sette Sacramenti compiuta da Longhi per la famiglia Querini e trascritta dal G. nei celebri disegni del Civico Museo riccesco del Museo di Vicenza; oppure i vari capricci di marina, come la grande composizione del Metropolitan di New York, ...
Leggi Tutto