BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] d., e infine alle Poesie autografe del N. H. G. Andrea Querini (Bibl. Querini, ms. cl. VI, XLII) comprendenti la traduzione dal francese in di versi curata dal Goldoni per la monacazione di Marina, figlia di Giovanni Falier; ma soprattutto del ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Giusto Antonio
Gino Benzoni
Figlio di Alvise, nacque a Venezia nel 1567. Trascorse gran parte della giovinezza e della maturità nella marina della Repubblica, caso ormai non più tanto frequente [...] p. 11; ibid., cod. misc. Cicogna 3558, S. Querini, Raccolta di alcune cose particolarmente osservate nel viaggio del Tenedo, XVI (1934), p. 195; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] e nelle istituzioni. Come lui altri aristocratici veneziani, da F. Pesaro a F. Labia, da I. Priuli ad A. Querini Stampalia, fuggiti a Vienna o rimastivi dopo la caduta della Repubblica, intuendo che gli Asburgo sarebbero arrivati presto a Venezia ...
Leggi Tutto
BON, Francesco
Freddy Thiriet
Nacque intorno al 1310, da Francesco (che nel 1318 era ambasciatore veneziano presso il Comune di Bologna), e fu iscritto al Maggior Consiglio nel 1336 (erra quindi il [...] doge Giovanni Gradenigo, dopo l'esecuzione per tradimento del doge Marino Falier (aprile 1355).
Nel 1358 - allo scadere del .
Mehmed Berdi beg khān fece buona accoglienza al B. e al Querini, giunti a Soldaia ai primi di agosto, e a Saraÿ tre ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Asola
Rossana Bossaglia
Figlio del pittore Giovanni da Asola, risulta collaboratore del padre in un documento del 6 apr. 1526, dal quale si apprende pure che i due abitavano a Venezia, [...] in campo di Santa Marina: si tratta della convenzione con la quale Giovanni e B. si impegnavano a eseguire entro la festività di s. a Giovanni; e ancora, nell'Ultima cena della collez. Querini-Stampalia di Venezia, che tuttavia il Fiocco (1925-26) ...
Leggi Tutto