MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] , maritata con Paolo Cappello, Maria, sposata ad Alvise Querini, e Chiara e Laura, entrambe monache nel convento degli ), Città di Castello 1913; M. Nani Mocenigo, Storia della Marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, ad ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] , entrando, sulla scia dello zio Angelo, nell'Armata, la marina militare della Repubblica. Ma, dopo aver percorso le prime tappe Girolamo Ascanio Giustinian fu tra i più attivi sostenitori del Querini: tra l'altro, la minaccia di un suo intervento ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] 1610-1666); e due figlie, Loredana, sposa a Marco Querini di Lauro, ed Elisabetta, sposa a Gabriele Emo di Pietro , Venezia 1858, pp. 368, 387; A. Guglielmotti, La squadra ausiliaria della marina romana a Candia e alla Morea, Roma 1883, pp. 42, 47, 71 ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Vito, nel sestiere di Dorsoduro, da Antonio di Giovanni, del ramo detto dalle Torreselle, e da Marina Michiel del cavaliere Giovanni, [...] Mem. stor. dei tre ultimi secoli del Patriarcato d'Aquileia (1411-1751), Udine 1888, pp. 534, 545 s.; A. Del Piero, A. Querini e la correzione del Consiglio dei X del 1761-1762, in Ateneo veneto, XIX (1896), I, pp. 293, 297; L. Ottolenghi, L'arresto ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] 1774) per i Pisani a S. Stefano, una S. Teresa per Andrea Querini Stampalia (Dazzi-Merkel, 1979), una Assunta (1775) per i Grassi e un Tessier, 1882).
Il F. morì a Venezia nella parrocchia di S. Marina, il 13 sett. 1805 (Ibidem).
Un mese prima, il 10 ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] merita un posto di un certo rilievo nella storia della marina veneziana, al servizio della quale dedicò gran parte della sua provvedimenti da lui presi contro il governatore di galeazza Nicolò Querini, cui l'"animo alterato" del C. non poteva ...
Leggi Tutto
LUCCHESI, Pietro
Elio Franzin
Nacque a Venezia nel novembre 1745 da Matteo, proto del Magistrato alle acque, del quale seguì la carriera. Fu assunto sedicenne al servizio dei Savi ed esecutori alle [...] delle fabbriche e dei lavori idraulici della Imperial Regia Marina, di riaprire il Businello, un emissario del Sile Festari, Giornale di viaggio nella Svizzera fatto da Angelo Querini senatore veneziano nel 1777 descritto dal dottore Girolamo Festari ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nell'antica casa turrita degli Erizzo, sul rio di S. Canzian, da Marco di Stefano e da Maria Arbosani, nel 1411.
Riteniamo siano queste la paternità [...] Giustinian, che vi intratteneva una relazione con la monaca Ginevra Querini. L'episodio non ebbe gravi conseguenze, dal momento che, a Cappello davanti a Patrasso, in seguito alla quale la marina veneta aveva perso la fama di superiorità sino allora ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] , 165-167, 170, 175-179; A. Pizzati, Da magistrato a vescovo: il fallito passaggio di carriera di Carlo Querini, nobile povero del primo Seicento, in Per Marino Berengo, a cura di L. Antonielli et al., Milano 2000, pp. 313-318; D. Raines, L’invention ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] .
Soltanto il D. si sposò, nel 1736, con Marina Priuli di Antonio Marin, del ramo a S. Trovaso, che gli diede Pietro 1761-62 cfr. L. Ottolenghi, L'arresto e la relegazione di Angelo Querini (1761-63), in Nuovo Archivio veneto, XV (1898), pp. 129, 134 ...
Leggi Tutto