Nome latino di un’antica colonia greca nella Campania meridionale, e dal 1926 anche nome ufficiale (in sostituzione dell’it. Pesto) di un piccolo centro (980 ab.), sorto accanto alle rovine di quella colonia [...] città greche d’Occidente. A pianta pentagonale, ha 4 porte, fra cui molto complessa e interessante è la porta Marina. L’impianto era rigorosamente ortogonale (fig.); sono stati individuati il foro, l’Heraion I (cosiddetta basilica), l’Heraion II ...
Leggi Tutto
Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] erosione, dissoluzione, fusione ecc.). Fra queste, si distinguono le g. di origine tettonica, di erosione eolica, di erosione marina, di erosione fluviale, oltre a quelle di origine glaciale e a quelle più numerose di origine carsica (➔ carsismo). Le ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] mese di gennaio tra ‒20 e ‒25 °C. Soltanto le regioni occidentali conservarono una copertura forestale a conifere. La regressione marina di questa età non è ancora ben nota; si ritiene probabile un abbassamento delle linee di costa dell'ordine di ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
L'impalcatura teorica e metodologica per lo studio dei processi di crescita [...] piattaforma di Sunda). La lenta separazione tra la porzione continentale e quella insulare terminò intorno al 5000 a.C., con una trasgressione marina che avrebbe portato, alle soglie del III millennio a.C., il livello delle acque da 3 a 6 m più in ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] piena età storica.
Il Castello di Lipari, masso di riolite che si protende sul mare dando luogo a due insenature portuose, Marina Lunga a N, Marina Corta a S, e che ha alle spalle la fertile piana della contrada Diana, è una vera fortezza naturale, e ...
Leggi Tutto
NEMI, Lago di
G. Lugli
Piccolo lago del Lazio, nell'apparato vulcanico dei Colli Albani, occupante il fondo di due antichi crateri laterali, aperti a S-O del cono principale presso la cinta craterica [...] giugno e l'agosto 1931 si potè esplorare e liberare anche la seconda nave. Anche questa seconda nave fu, a cura della Marina, tirata a secco, per circa 200 m di percorso in prossimità della prima. La parte rimasta delle navi era rappresentata quasi ...
Leggi Tutto
RAGUSA ("Υβλα ῾Ηραία; Hybla Heraea)
A. Di Vita
Antica città della Sicilia.
L'identificazione con l'"Υβλα ῾Ηραία di Stefano Bizantino, sostenuta dallo Schubring, è sicura. Posta sul percorso più tardo [...] di R. si è rivelato ricchissimo di avanzi archeologici di ogni età: dal riparo aurignaziano sotto roccia di Fontana Nuova presso Marina di R., che costituisce a tutt'oggi la più antica fra le stazioni paleolitiche siciliane, alle numerose fattorie e ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Tarquinia
Massimo Pallottino
Giovanni Colonna
Maria Cataldi
Tarquinia
di Massimo Pallottino, Giovanni Colonna
Città (etr. tarch(u)na; lat. Tarquinii) etrusca e [...] seconda stanza però lo spunto narrativo della pesca è affatto soverchiato dall’amore per il paesaggio, cui dobbiamo una marina priva di qualsiasi rapporto con la tematica funeraria.
Il motivo del fregio frontonale con banchetto incontrò un certo ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] sites and artifacts, David A. Scott, Pieter Meyers editors, Marina Del Rey (Ca.), Getty Conservation Institute, 1994, pp. 183 sites and artifacts, David A. Scott, Pieter Meyers editors, Marina Del Rey (Ca.), Getty Conservation Institute, 1994, pp. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] . Nonostante tale innovazione, tuttavia, i dati archeologici indicano il perdurare dello scambio e dell'uso sia della conchiglia marina, sia della pietra, a cui devono essersi aggiunti lo stagno e il rame, quest'ultimo, verosimilmente, in forma ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...