• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [5910]
Arti visive [539]
Biografie [2062]
Storia [1319]
Geografia [505]
Archeologia [254]
Letteratura [225]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto) Camillo Semenzato Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] e che abbia seguito abbastanza presto a Venezia lo zio Giuseppe Torretto, dal quale nel 1743 ereditava la bottega a S. Marina. L'ammaestramento di Giuseppe, che già aveva avuto inizio forse a Pagnano, fu fondamentale per la formazione artistica del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE TORRETTO – GIOVANNI FERRARI – ANTONIO CANOVA – ALTAR MAGGIORE – ANTONIO D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (1)
Mostra Tutti

Tatlin, Vladimir Evgrafovič

Enciclopedia on line

Tatlin, Vladimir Evgrafovič Pittore e scultore russo (Char´kov 1885 - Mosca 1953). Esponente dell'avanguardia russa degli inizi del 20° sec., legò il suo nome alla realizzazione del progetto per il Monumento alla Terza Internazionale [...] dalla concezione tradizionale, può essere considerato il simbolo del nascente costruttivismo russo. Vita e opere Arruolatosi a diciotto anni in marina, frequentò, tra un viaggio e l'altro, i corsi di V. Serov e di K. Korovin presso l'istituto d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – AVANGUARDIA – LENINGRADO – VCHUTEMAS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tatlin, Vladimir Evgrafovič (1)
Mostra Tutti

fastigio

Enciclopedia on line

Architettura La parte più alta del coronamento di un organismo architettonico, sia questo il complesso di un edificio o un elemento di esso. Anatomia La sommità del tetto del IV ventricolo. Nuclei del [...] f. Nuclei nervosi del verme del cervelletto posti a ciascun lato della linea mediana a livello del tetto. Geografia Linea di f. Espressione non tecnica per indicare la linea sommitale di una catena montuosa o di una dorsale marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA
TAGS: CERVELLETTO

GIOVANNI d'Ambrogio da Asola

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI d'Ambrogio da Asola Maria Elena Massimi Figlio di un Ambrogio e padre del pittore Bernardino da Asola, nacque probabilmente intorno al 1480, come si può ipotizzare sulla base dei documenti [...] al 1512 risulta essere residente a Venezia e membro della Scuola grande di S. Marco. Dimorò stabilmente in campo S. Marina, nella parrocchia di S. Leone Papa (S. Lio), ma è presumibile che inframmezzasse al soggiorno veneziano brevi viaggi nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI GIROLAMO SAVOLDO – BERNARDINO DA ASOLA – CASTELFRANCO VENETO – STEFANO DALL'ARZERE – BONIFACIO VERONESE

FERRONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRONI, Giuseppe Giuseppe Bonaccorso Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] stemma pontificio" (ibid., p. 169). Sempre in occasione della visita pontificia, lo si incaricò inoltre del rifacimento della porta Marina, ora scomparsa (ibid., p. 169; Battistelli, 1973, p. 88). L'ultimo lavoro documentato del F. fu il riattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VELIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELIA dell'anno: 1966 - 1997 VELIA (῾Υέλη ᾿Ελέα, Velia) M. Napoli In località Castellammare della Bruca, nel comune di Ascea in provincia di Salerno, sorgeva l'antica città di V., ᾿Ελέα per i Greci, [...] l'alto del colle, fiancheggiano la cosiddetta agorà, raggiungendo il crinale all'altezza di Porta Rosa. Anche le mura di Porta Marina-sud e del tratto verso l'alto, pur non presentando la fase in poligonale, mostrano fasi diverse, che gli scavi in ... Leggi Tutto

Savona

Enciclopedia on line

Savona Savona Comune della Liguria (65,32 km2 con 59.439 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge sulla Riviera di Ponente, nella piccola piana alluvionale formata dal torrente Letimbro, in prossimità della [...] e lungo il litorale, sia a N sia a SO, così che S. ha finito per saldarsi con Vado Ligure e con Albisola Marina e ha catturato altri centri di comuni limitrofi, formando una conurbazione di circa 115.000 abitanti. La città vecchia, costituita da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – RIVIERA DI PONENTE – CARLO EMANUELE III – REGNO DI SARDEGNA – COLLE DI CADIBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savona (6)
Mostra Tutti

FRANCO, Manfredi

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCO, Manfredi Gloria Raimondi Nacque a Lecce il 5 marzo 1883 da Giuseppe, di professione ingegnere, e da Chiara Adelinda Doria di Roseto Valforte. Ottenuto nel 1899 il diploma della scuola tecnica [...] La Fiamma. Del 1921 è la sua partecipazione alla Mostra nazionale dei grigio-verdi, dove espose in qualità di guardia marina presentando gli acquerelli Paesaggio e Sul molo, oltre all'olio Nel parco. In tali occasioni alla sua produzione pittorica il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NEAPOLIS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NEAPOLIS (Νεάπολις) G. Pesce 2°. - Antica città della Sardegna ricordata da Plinio, nell'opera geografica di Tolomeo (iii, 3, 2) e nell'Itinerario di Antonino (84), che la colloca fra Metalla e Othoca [...] stessa via fra Sartiparias e Othoca. Unico ricordo della sua esistenza è una chiesa dedicata a S. Maria di Nabùi sulla costa marina un po' sotto al Capo della Frasca. Sebbene fornita di porto (di poco pescaggio e diventato poi stagno), non da questo ... Leggi Tutto

FIDANZA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIDANZA, Francesco Daria Borghese Figlio primogenito di Filippo, fratello di Gregorio e Giuseppe, non se ne conoscono con esattezza la data (1747 o 1749) e il luogo di nascita; per alcuni (Thieme-Becker) [...] (Bignami, 1900). Di recente Salerno (1991), ha attribuito il dipinto a F. Foschi, limitando il catalogo dei dipinti del F. alle marine. In realtà, il profilo del F. che emerge, sia dai dipinti esposti nei Salons parigini, sia da quanto si deduce dai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 54
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali