MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] ai primi anni del secondo decennio del secolo: i celebri Crocifissi dell'oratorio genovese di S. Antonio Abate alla Marina e dell'oratorio di S. Giuseppe ad Albisola possiedono una modulazione virtuosistica delle membra, chiome risolte in eleganti ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] del conte di Olivares l'attività dell'architetto riguardò l'apertura di nuove strade nell'area di Castel Nuovo, della via Marina e della via S. Lucia. Nel 1599 progettò e realizzò la sistemazione delle tombe reali angioine nel duomo di Napoli e ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] , dove dal 1846 riunì la numerosa famiglia.
In opere degli anni Quaranta come Sorrento (1842: Museo di S. Martino) o Marina di Posillipo e Golfo di Napoli (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) emerge quella che Ortolani (1970) ha definito la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovan Francesco
Roberto Cannatà
, Nacque a Bologna, come riferiscono i suoi biografi e come conferma l'appellativo di bolognese con cui è designato in moltissimi documenti. L'anno di nascita [...] stesso (ibid.). Durante il breve pontificato di Clemente IX (1667-69) deve datarsi il fregio con paesaggi fluviali e una marina nella seconda sala detta Rossa nell'appartamento papale del palazzo di Monte Cavallo (Trezzani, pp. 208-218). Anche negli ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] del Mardigion". Questo possedimento sarà assegnato, nel codicillo (ibid., pp. 106 s.) aggiunto il 25 genn. 1589, alla figlia Marina, nata nel frattempo, e ad eventuali altri figli (il 30 luglio 150 fu battezzata a Venezia Elisabetta Francesca: ibid ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] risarcito da corretti restauri, si articola nella navata principale in tre corsie, con prevalenza del motivo a onda marina nella fascia centrale e di ripartizioni geometriche includenti iscrizioni di donatori nelle due laterali. Il centro è dominato ...
Leggi Tutto
Vedi APULI, Vasi dell'anno: 1958 - 1994
ÀPULI, Vasi
A. Stenico
Sotto questa denominazione è compresa la produzione di ceramica dipinta di tradizione tecnica e stilistica greca, soprattutto attica, che [...] dai frammenti lapidei di Taranto. Ad un certo momento ebbe anche successo la decorazione con pesci ed altri animali della fauna marina: in genere essi sono disposti in zone.
Per ciò che riguarda la forma dei vasi a., essi dichiarano in maggioranza la ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guglielmo (al secolo Pietro Antonio o Giovanni Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque tra il 1740 e il 1750, probabilmente nel 1745. Il luogo è incerto.
L'unico autore che dia una data [...] D., in Paragone, VII [1956], pp. 3-11); "è certo che l'impegno critico" del D. "è passato come una tromba marina sulle acque stagnanti della storia dell'arte italiana: laddoVe sembrava prima che non vi fossero problemi ne pullulavano ora a centinaia ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] ancora documentata di un suo viaggio di studi a Roma intorno al 1630 che ben potrebbe spiegare un risultato come la Marina comparsa in un'asta Semenzato (ubicazione attuale sconosciuta; Sestieri - Daprà, n. 7), ritenuta uno dei primi esempi noti di ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] la Cronaca del tempio, opera del giovane filologo Timachida da L., allievo, sembra, di Apollonio di Alabanda, ed anche ufficiale della marina rodia nella prima guerra mitridatica e προϕάτας a Rodi nel 76 a. C. Benché non scevra di gravi errori ed ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...