GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] sia in termini di materiale rotabile e getti finiti, sia per la fusione di cannoni su commessa dell'esercito e della marina militare.
Di ispirazione liberale, il G. fu eletto deputato al Parlamento nel collegio di Clusone-Lovere nel 1870, e a partire ...
Leggi Tutto
Fisica e tecnica
C. elettrici
Insieme di elementi, detti componenti circuitali, connessi fra loro in modo da poter divenire sede di correnti elettriche. Per c. elettrico può anche intendersi, più in generale, [...] e quello occidentale verso NE o SE; all’interno vi è un settore di acque ferme nelle quali si addensa la flora marina (per es. il Mare dei Sargassi). Le correnti dei c. settentrionali sono separate da quelle meridionali da contro-correnti di compenso ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] o decadiche) anziché per potenze di 2. Le scale di divisione si usano nei contatori elettronici.
Trasporti
Scala delle immersioni
In marina, nelle navi, graduazione, in piedi o in m, incisa sul dritto di prora e di poppa (e sui mercantili anche al ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] sia di attacco; divisioni anfibie, dotate di mezzi di sbarco e destinate ad agire in stretta unione con forze navali leggere.
Nella Marina militare si chiama divisione un gruppo di navi dello stesso tipo o di tipo diverso, al comando di un ammiraglio ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] traffici sia interni che internazionali (nel 1992 hanno volato circa 4,7 milioni di passeggeri). Un rapido incremento ha avuto anche la marina mercantile (901 navi con una stazza lorda di oltre 4 milioni di t nel 1992).
Bibl.: C.H. Dodd, The crisis ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] collaboratori sviluppa il PERT (Program Evaluation and Review Technique) per lo sviluppo del missile Polaris su incarico della marina statunitense; nello stesso anno J.E. Kelly con alcuni collaboratori sviluppa il CPM (Critical Path Method) per la ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] si articola territorialmente in nove Houillères de bassins. La legge del 28 febbraio 1948 ha dato alla marina mercantile francese una nuova struttura indirizzata soprattutto all'interesse pubblico; con legge 16 giugno 1948 è stata nazionalizzata ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] sulla ghisa prodotta. Continuò la produzione di armi per l'Esercito e di chiavarde e catene per la Marina, ma soprattutto cercò nuovi sbocchi di mercato nel comparto meccanico allo scopo di emancipare un'impresa troppo esposta finanziariamente ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] , inoltre, la modifica della legge sulle bonifiche delle paludi e dei terreni (1898) e, insieme al collega ministro della Marina Benedetto Brin, fece approvare una convenzione per la produzione e fornitura di energia elettrica per il porto di Napoli ...
Leggi Tutto
DUCROT, Vittorio
Ettore Sessa
Figlio dell'ingegnere ferroviario Victor e di Marie Roche, nacque a Palermo il 3 genn. 1867. 1 genitori, francesi, si erano stabiliti in Sicilia dopo un temporaneo soggiorno [...] nel settore navale, realizzando alcuni fra i più famosi arredi, concepiti con forme auliche tradizionali, dei transatlantici della Marina mercantile italiana. Solo intorno al 1930, soppressa la produzione in stile, il D. ritornò al moderno, con ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...