CAMELI, Carlo
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] ag. 1959; Le Compere di S. Giorgio, maggio 1964, pp. 311-314. Inoltre il volume Documentario della ricostruzione della marina mercantile, 1945-1953, Roma 1953, pp. 432-433. Per l'inquadramento e le valutazioni generali relative all'economia marittimo ...
Leggi Tutto
Antropologia
Zona più o meno vasta in cui venivano segregati gruppi autoctoni, abitanti territori colonizzati dai Bianchi. Famose, da questo punto di vista, le r. in cui fu costretta la quasi totalità [...] secondo i suoi ordini nel tempo e nel luogo più opportuni. Analogamente, nave in r., la posizione di una nave della marina militare che, pur essendo armata (ossia con personale al completo), non fa parte delle forze attive; è caratterizzata da minore ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] di controllo è la v. aerodinamica minima a cui un velivolo plurimotore è controllabile in caso di avaria di uno dei motori.
Marina
La v. di una nave, per antica consuetudine internazionale, è sempre misurata in nodi (1 nodo = 1,852 km/h). Solo in ...
Leggi Tutto
Il problema dell'a. è oggetto di universale interesse e preoccupazione da quando, nel 1960, l'Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura delle Nazioni Unite (la F.A.O., Food and Agricolture Organization) [...] una quantità di tempo e di denaro che continua ad aumentare di anno in anno. L'impressione di molti biologi marini è che la pesca globale di pesce commestibile abbia oggi raggiunto - o sia prossima a raggiungere - il massimo livello sostenibile ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] sono anche lo sviluppo degli autoveicoli, passati da appena 450.000 a oltre 5.300.000, e l'aumento della stazza lorda della marina mercantile (da 1.800.721 a 6.027.673 t nel 1976).
Le entrate valutarie dovute al turismo non riescono a colmare il ...
Leggi Tutto
TESSILI Nel settore delle fibre artificiali la chimica e la sperimentazione tecnica hanno portato in quest'ultimo decennio il loro alto contributo con nuove materie fibrose attualmente di larga utilizzazione [...] , di sapone, ecc. (l'alginato di berillio è invece resistente a detti trattamenti). L'acido alginico viene estratto da alghe marine; il sale sodico è filato con sistema analogo a quello della viscosa e poi coagulato in bagno di soluzione acquosa di ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] , ha perduto una parte elevata degl'investimenti all'estero, il cui reddito, insieme alle altre partite invisibili attive (marina mercantile, servizî bancarî, ecc.) serviva a coprire nel 1938 un'alta percentuale del deficit della bilancia commerciale ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] il nuovo stato si rivolgesse con particolare interesse alle comunicazioni marittime e ha determinato la formazione di una efficiente marina mercantile. Questa contava, nel 1958, 36 navi per un tonnellaggio complessivo di 210.000 t. Porto principale è ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI (XXIX, p. 390)
Francesco PALAMENCHI CRISPI
Riparazioni derivanti dalla seconda Guerra mondiale. - Il problema delle riparazioni tedesche derivanti dalla seconda Guerra mondiale fu impostato [...] disarmo, nella "Dichiarazione dei principî della politica d'occupazione" preparata dai dipartimenti americani di Stato, della Guerra e della Marina e approvata dal presidente degli stati Uniti il 6 settembre 1945 (parte 4ª, par. 4°) fu stabilito che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] in Francia dà vita alla prima legislazione organica della materia, con le Ordinanze sul commercio (1673) e sulla marina (1681). L'idea ispiratrice dell'Ordonnance du commerce è che per conquistare i mercati occorre anzitutto riscuoterne la fiducia ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...