Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] e sostenne la notevole espansione dei trasporti marittimi e dell'industria navale. Verso la fine del XVIII secolo la marina mercantile britannica era di gran lunga superiore a quella francese, sua diretta rivale.
L'impatto delle guerre napoleoniche è ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] fluttuazioni del mercato.La Terni, sorta nel 1884 con il preciso scopo di fabbricare le corazze delle navi della Regia Marina, negli anni venti, condotta da Arturo Bocciardo, un manager che aveva ricoperto un ruolo di primo piano nell'organizzazione ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...