L'Italia preromana. I siti etruschi: Elba
Alessandra Caravale
Elba
Isola del Tirreno, la più grande dell’Arcipelago Toscano (lat. Ilva). Gli storici antichi la chiamavano Aithale o Aithalia/e o Aithaleia, [...] nemiche. Tra i centri fortificati individuati (Monte Moncione, Castiglione di San Martino, Monte Fabbrello, Monte Castello, Castiglione di Marina di Campo, Monte Orello, Monte Serra, ecc.) quelli di Monte Castello di Procchio e di Castiglione di San ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] anche di 2000 mm nelle parti più interne) nelle valli prealpine, verso le quali affluiscono le masse d’aria di provenienza marina, a una media inferiore a 800 mm nelle aree pianeggianti, benché tra esse l’alta pianura risenta fortemente del contatto ...
Leggi Tutto
Liguria
Katia Di Tommaso
Monti con i ‘piedi’ nel mare
Dal grande e antico sviluppo delle città portuali all’industrializzazione del Novecento, alla forte presenza del turismo: in Liguria storia, popolamento, [...] .
La Spezia si è sviluppata, come città soprattutto industriale e portuale, intorno ai cantieri navali (l’arsenale) della Marina militare; nei suoi dintorni vi sono alcune mete turistiche importanti (Lerici e le Cinque Terre) e il grosso centro ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] ’Austria e il Regno di Ungheria, uniti dal vincolo dinastico e da tre ministeri comuni (Esteri, Esercito e Marina, Finanze): nasceva così la monarchia austro-ungarica. L’Ungheria conobbe in seguito un periodo di relativa prosperità economica.
Caduta ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia centrale (9.401,38 km2 con 1.512.672 ab. nel 2020, ripartiti in 228 Comuni; densità 160 ab./km2), che dall’Appennino si estende sul versante adriatico, affacciandosi sulla costa per [...] in ogni comparto. La pesca ha invece subito un ridimensionamento nel corso degli anni 1990, a causa della rarefazione della fauna marina dovuta a un eccessivo sfruttamento delle risorse; fra il 1998 e il 1999 la produzione lorda si è ridotta del 3,5 ...
Leggi Tutto
Slovenia
Francesca Krasna
Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa centrale. Nei primi cinque anni del 21° sec. la popolazione della Repubblica (1.964.036 [...] tesi nel 2003, quando la Croazia annunciò il progetto di creare una zona economica (trasformato, successivamente in un progetto per una riserva marina) nell'Adriatico, minacciando nuovamente di privare la S. dell'accesso alle acque internazionali. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] , Balcani ecc.), originate da corrugamenti avvenuti nel Terziario medio, che hanno ripiegato i sedimenti di un’ampia area marina; una serie di distensioni ha poi interrotto la continuità delle catene, determinando la formazione di conche e di bacini ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] già in quest’epoca e sono preceduti da tracce di distruzione in diversi siti come Lerna, Asine, Tirinto, Zygouries, Haghia Marina, Kirra. Alcune culture fioriscono in ambito locale, come quella di Lefkandì I, nota a partire dall’EA IIB, legata a ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] Philippus (il medesimo artefice che operò nella facciata di S. Maria della Piazza) e, nel tratto di mura che correva parallelo alla marina, la Porta Tommasi eretta o ricostruita nel 1159, sulla base di una epigrafe letta da A. Leoni (1810-15, II, pp ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] il Museo di Arte Turca e Islamica presso la moschea di Solimano, il Museo dei Tappeti, il Museo Municipale (Belediye), il Museo della Marina, il Museo di Pittura e Scultura (arte turca del 19° e 20° sec.) presso il Palazzo di Dolmabahce, il Museo di ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...