Cittadina della Francia, nel dipartimento della Saône-et-Loire. Giace ad anfiteatro sulla riva sinistra del fiume Arroux. Tra le attività industriali, fonderie, fabbriche di tappeti e produzione di bitumi.
Storia
Centro [...] bituminosi, ricchi di resti vegetali e contenenti giacimenti di combustibile e di arenarie rosse. L’Autuniano ha i caratteri tipici di un passaggio graduale tra due facies: quella marina (Artinskiano), e quella continentale (arenarie rosse antiche). ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] 1° febbraio il vento ciclonico e l'eccezionale alta marea crearono nelle dighe costiere 67 brecce attraverso le quali l'acqua marina penetrò con violenza inondando 145.000 ha, soprattutto della Zelanda e dell'Olanda meridionale, pari al 5,7% degli ...
Leggi Tutto
OSTIA e Porto (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471; III, 11, p. 335)
Fausto Zevi
L'organico programma di soprintendenza impostato da A.L. Pietrogrande è stato seguito per qualche tempo anche dopo di lui, [...] Harv. Theol. Rev., LV (1962), p. 211 segg.; S. Panciera, Il sepolcro ost. di C. Cartilio Poplicola e una scheda... di G. Marini, in Arch. class., XVIII (1966), p. 54 segg.; S. Balbi De Caro, Un nuovo pontefice di Vulcano ad Ostia, in Epigrafia, XXX ...
Leggi Tutto
Dopo l'inevitabile parentesi della guerra mondiale, l'esplorazione dell'Artide è stata ripresa con accentuata intensità; vi hanno partecipato l'URSS, gli Stati Uniti, la Gran Bretagna, il Canada, la Francia, [...] che da parecchi decennî le temperature si vanno rialzando con conseguente fusione dei ghiacci, constatata soprattutto per quelli di origine marina: la banchisa nella baia di Baffin si è ridotta, ridotti di numero e di spessore i ghiacci scendenti in ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] ciò che si potrebbe presumere sulla base dell'Na e del Cl presenti nelle particelle. Tale quantità ‛in più' o ‛solfato non-marino' è dovuta all'ossidazione del DMS e di altri gas solforati e al trasporto a grandi distanze di solfati antropogenici dai ...
Leggi Tutto
Zona paludosa che si trova lungo le coste dove le maree sono poco sentite e quindi il cordone litoraneo è chiuso. Si vengono così a delimitare degli specchi d’acqua interni nei quali sboccano i corsi d’acqua [...] . Centri principali, oltre a Grosseto, sono, sulla costa, Piombino, Follonica, Castiglione della Pescaia (Punta Ala) e Marina di Grosseto (centri turistico-balneari) e Orbetello; nell’interno Massa Marittima, Roccastrada, Capalbio ecc. La regione è ...
Leggi Tutto
Contea dell’Inghilterra sud-orientale (3544 km2 con 1.406.600 ab. nel 2008), fra l’estuario del Tamigi a N e la parte più stretta del Canale della Manica a S. Il suo territorio è percorso da una sezione [...] , e (1934) George Edward Alexander Edmund (Sandringham 1902 - Dunbeath 1942), figlio di Giorgio V: creato duca di Kent, sposò Marina di Grecia e Danimarca (1934); nel 1939 assunse un comando navale, e nel 1940 passò nella Royal air force. Morì in un ...
Leggi Tutto
geografia Mari m. Genericamente, i grandi bacini marini quasi interamente contornati da terre. I più tipici sono dipendenti dall’Atlantico: oltre al Mediterraneo propriamente detto, il Baltico, il Caribico [...] paleartica, che comprende l’Europa meridionale, l’Africa settentrionale e l’Asia sud-occidentale fino all’Indo. Nella zoogeografia marina si dice m. la parte della regione nord-atlantica che comprende il Mediterraneo, il Mar Nero e il Mar Caspio ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo un censimento del gennaio 1939 era di 16.000.303 ab. (dens. 54), fra cui 117.000 Cinesi e 29.000 Giapponesi. Al 31 luglio 1946 era stimata in 18.846.000 (dens. 63).
Statistiche economiche. [...] del mare delle Filippine. - Nel giugno 1944 la quinta flotta della marina degli S. U. operava nel Pacifico centrale sotto il comando dell' ; per le perdite subite nelle navi portaerei la marina giapponese fu costretta a fondare sempre più le sue ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] (amm. Godefroy), al collasso della Francia posta in completo disarmo, il porto doveva divenire uno dei principali obbiettivi della marina italiana. Ma per la sua forte distanza dalle nostre basi (880 miglia da Augusta), lo Stato Maggiore concluse che ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...