• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
66 risultati
Tutti i risultati [5910]
Biografie [2062]
Storia [1318]
Geografia [504]
Arti visive [538]
Archeologia [252]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [147]

assiometro

Enciclopedia on line

In marina, apparecchio sistemato davanti al timone e consistente in un arco di cerchio graduato sul quale scorre un indice che, asservito all’asse del timone, indica in ogni istante l’angolo esatto assunto [...] dal timone stesso per effetto della rotazione impressa alla ruota di manovra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE

impennata

Enciclopedia on line

In marina, violento movimento verso l’alto della prua di una nave per beccheggio. Il termine è esteso anche a veicoli, e specialmente alle motociclette quando, incidentalmente o per prodezza equilibristica [...] del guidatore, sollevano dal suolo la ruota anteriore muovendosi sulla sola ruota posteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: BECCHEGGIO

multiscafo

Enciclopedia on line

In marina, galleggiante provvisto di due o più scafi per il sostentamento (detto anche poliscafo). In particolare, detto di imbarcazione a vela, specialmente da regata, a due scafi (catamarano) o a tre [...] scafi (trimarano) simmetrici e uniti tra loro. Nave m. Speciale unità in servizio in alcune marine militari, con scafo a catamarano, adibita a compiti particolari, come, per es., ricerche oceanografiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: IMBARCAZIONE A VELA – CATAMARANO

multiplano

Enciclopedia on line

In marina, nelle apparecchiature di dragaggio meccanico, dispositivo subacqueo formato da più alette o piani idrodinamici uniti da una intelaiatura metallica amagnetica; variamente orientato rispetto al [...] senso del moto, consente sia il rimorchio in profondità dei cavi (m. immersore, o immersore) sia la loro divergenza dalla scia del dragamine (m. divergente, o divergente) per ampliare la fascia di mare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
TAGS: DRAGAMINE

portaelica

Enciclopedia on line

In marina, albero p., nella trasmissione del moto della macchina all’elica di una nave, è il tronco dell’albero di trasmissione sul quale è calettata l’elica; braccio p. è il robusto sostegno della parte [...] estrema poppiera dell’albero portaelica, sporgente dallo scafo, generalmente a due patte, a V, con forme di massima rigidezza e di minima resistenza al moto. Le due espressioni sono usate anche in aeronautica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ALBERO DI TRASMISSIONE

tuttoponte

Enciclopedia on line

tuttoponte In marina, termine riferito a navi militari per significare che hanno il ponte più elevato, scoperto, che corre, senza soluzione di continuità e libero da ingombri (tranne una sovrastruttura [...] laterale detta isola), dall’estrema poppa a prua estrema, così da permettere l’impiego di aeromobili, a similitudine del ponte di volo di una portaerei. Incrociatore t. Tipo di unità militare portaeromobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: INCROCIATORE – PORTAEREI – POPPA – PRUA

telaio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telaio Marina Carpineti La macchina per intrecciare fili Grazie al telaio si producono teli, tessuti e vesti. Questa macchina antichissima ha avuto nell’ultimo secolo grandi miglioramenti tecnologici [...] che ne hanno aumentato l’efficienza e la velocità di produzione, e da utensile manuale è diventata un congegno meccanico e automatico, ma il principio di base è sempre lo stesso: intrecciare fili in due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI – INDUSTRIA TESSILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telaio (2)
Mostra Tutti

Fassini, Alberto

Enciclopedia on line

Fassini, Alberto Industriale italiano (Moncalvo 1875 - Roma 1942); già ufficiale di marina, diresse la soc. cinematografica Cines, fondò e diresse il gruppo Cines Seta Artificiale (1907; poi Cisa Viscosa) per la fabbricazione [...] del rayon. Cav. del lavoro (1925) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINES – RAYON – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fassini, Alberto (1)
Mostra Tutti

Invicta

Enciclopedia on line

Azienda fondata in Inghilterra nel 1906 e inizialmente specializzata nella fabbricazione di borse e sacchi da Marina in tela di juta, è stata acquisita nel 1926 da una ditta artigianale torinese che ne [...] ha esteso la produzione a cinghie, borse, guanti da sci e soprattutto zaini sportivi, tra cui l’innovativo zaino con bastino (1933), e a partire dagli anni Sessanta ha iniziato a produrre anche tende, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – MARCHI COMMERCIALI
TAGS: INGHILTERRA – ALPINISMO – JUTA

turbonave

Enciclopedia on line

turbonave Nave con macchine motrici a turbina. Il termine è usato per le navi mercantili e le navi per passeggeri, non per quelle della marina militare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: MARINA MILITARE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali