DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] I, Roma 1909, pp. 121 s., 159 s.; L. von Pastor, Storia dei papi, VI, Roma 1922, ad Indicem;E. Rossi, Storia della marina dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta, Milano 1926, pp. 126, 128; M. Barbaro di San Giorgio Storia delle ...
Leggi Tutto
GARBARINO, Francesco
Oriana Cartaregia
Nacque a Genova nel 1607 da Raffaele di Francesco e Maria Orengo d'Albenga. La famiglia Garbarino, originaria di Albenga, si era insediata a Genova intorno al [...] , durante il 1671 il doge viene dato spesso come "absente" perché "infermo", e dal 1672, dopo un incarico postdogato alla giunta di Marina, il nome del G. scompare del tutto. Se ne deduce che egli sia morto a Genova durante il 1672.
Fu sepolto nella ...
Leggi Tutto
CUBELLO, Antonio
Evandro Putzulu
Figlio primogenito di Leonardo, primo marchese di Oristano e conte del Goceano, e di Quirica Deiana, nacque nel 1396 in Oristano. Aveva dunque solo 14 anni quando fu [...] Milano 1953, pp. 18, 49 s., 57, 59 s., 107, 122, 128, 142, 144, 146; A. de Capmany, Memorias hittoricas sobre la marina. comercio y artes de la antigua ciudad de Barcelona, Barcelona 1779-1792, II, Append., pp. 31 s.; G. Manno, Storia di Sardegna, II ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] ; 4304 (30 agosto 1800): Francesco Maria Statella, principe di Cassaro, e John Acton; Segreteria di Guerra e Marina, bb. 253, Fascio Mandarini (Calabria, 24 ottobre 1800); 259, Archivio Philipstal (Napoli, 9 agosto 1799); 260, Archivio ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] , Barbaro Jacopo Badoer Provveditore d'Armata,supplemento alla Rivista marittima,fasc. ottobre 1931. Cfr. anche dello stesso, Storia della marina veneziana da Lepanto alla caduta della Repubblica,Roma 1935, pp. 140, 163, 173, 184-187, 190, 198-204; A ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] , decisione che pare sia maturata nel maggio 1955 nel corso di una riunione a casa di Arrigo Benedetti a Marina di Pietrasanta. Con Paggi erano presenti Mario Pannunzio, Eugenio Scalfari e Franco Libonati. Partecipò negli anni successivi ai convegni ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] , 1798-1913, Roma 1916, pp. 361, 366 s.; A. Oriani, Fino a Dogali, Bari 1908, pp. 330 s.; C. Coppellotti, La R. Marina e il combattimento di Dogali, in Riv. delle colonie italiane, V (1932), pp. 702-06; G. Civinini, Ricordo di Dogali, in Nuova Antol ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] n. 1; E. G. Roy, Les familles d'Outre - Mer de Du Cange, Paris 1869, p. 327; C. Manfroni, Storia della marina ital. dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1889, ad Ind.; G. Bortolotto, Nuova serie di documenti sulle relazioni di ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Giovanni
Marco Pozza
Figlio di Ranieri il Rosso, del confinio di S. Luca, non deve essere confuso con Giovanni di Ranieri, nipote del doge Enrico, come erroneamente indica il Priuli nei suoi [...] 'anno venne, infatti, eletto bailo di Acri, allora capitale del regno di Gerusalemme. Partito da Venezia, assieme con il fratello Marino, alla fine di agosto con la muda di Siria - non prima tuttavia di aver ottenuto dei crediti per le attività che ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] ad Oneglia "il bello" - fu piuttosto, anni dopo, la morte della figlia Eponima e successivamente quella della moglie Marina Gandolfo. Lasciò allora ai figli la conduzione della sua azienda olearia e si ritirò nella splendida villa che possedeva sullo ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...