DOLFIN, Giuseppe
Gino Benzoni
Quarto maschio di Nicolò di Piero e di Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22apr. 1622.
Sopracomito quanto meno dal 1644, una delibera senatoria del 14 marzo [...] 1929, p. 10; H. Kretschmayr, Geschichte von Venedig.- III, Stuttgart 1934, p. 329; M. Nani Mocenigo, Storia della marina veneziana..., Roma 1935, pp. 165, 169; R. Quazza, Preponderanze straniere..., Milano 1938, p. 231; A. Valori, Condottieri ... del ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] , Genova 1607, pp. 371 s.; G. Cambiagi, Istoria del Regno di Corsica, Firenze 1770, pp. 170 ss.; C. Manfroni, Storia della marina ital., Roma 1897, III, p. 428; G. Rossi, Il marchesato di Dolceacqua, Bordighera 1903, pp. 99, 109-117; L. Staffetti, Il ...
Leggi Tutto
DE MARI, Andreolo
Jean A. Cancellieri
Figlio di Ansaldo, ghibellino genovese che fu nominato grande ammiraglio della flotta imperiale in Sicilia all'inizio del 1241; al comando di alcune navi di questa [...] 1844, pp.103 s., 106, 121 s., 129, 132 s.; E. Heyck, Genua und seine Marine im Zeitalter der Kreuzzüge, Innsbruck 1896, ad Ind.;C. Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo, I, Livorno 1899, pp. 398 s.; G ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] e completata dalla figlia Sita Meyer Camperio. Morì a Napoli il 29 dic. 1899.
Altri scritti: Della decadenza della marina mercantile italiana, Milano 1880; Da Assab a Dogali: guerre abissine, Milano 1887; Agenzie del Consorzio italiano per l'Estremo ...
Leggi Tutto
BARBARO, Antonio
Gino Benzoni
Nato a Venezia nel 1627, terzo dei cinque figli di Carlo e Marietta di Francesco Diedo, svolse durante la sua non lunga vita un ruolo notevole, in particolar modo nel carso [...] ; Id., Guglielmo degli Azzoni Avogadro (1599-1661), Pisa 1931, pp. 19 n. 1, 23, 25, 26; Id., Storia dalla marina veneziana da Lepanto alla caduta della repubblica, Roma 1935, passim; Id., Glorie mediterranee italiane, Venezia 1937, pp. 168, 173, 178 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Giuseppe Gullino
Figlio di Cristoforo di Vettore e di Criseida di Giacomo di Nicolò Priuli, vedova di Giacomo di Giovanni Barbo, nacque nel 1413 a Venezia in calle del Traghetto a [...] veneta, Venezia 1841, pp. 19 s., 40; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, Venezia 1855, pp. 414 s.; I. Schiappoli, La marina degli Aragonesi di Napoli, in Arch. stor. per le provincie napoletane, n.s., XXIX (1943), pp. 85 s., 88; J.E. Law ...
Leggi Tutto
DRAGO, Vincenzo
Rita Tolomeo
Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino.
La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] milanesi e veneziani, come testimoniano alcune lettere a lui scritte dalla contessa Isabella Teotochi Albrizzi e dalla nobildonna veneta Marina Querini Benzone, finché la morte non lo colse a Spalato il 3 nov. 1836. Fu sepolto sulla penisoletta di ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, de' Bianchi), Vincenzo
Gino Benzoni
Giorgio Stabile
Nacque a Venezia il 4 marzo 1583; suo padre, Alvise di Girolamo, era "contador" all'Ufficio dell'Uscita, la madre, Lucrezia, figlia [...] , di cui dà notizia il Necrologio dei Provveditori alla Sanità. In tal caso, della sua abitazione "in contrà di S. Marina" resta l'inventario fatto il 25 genn. 1637 ad istanza delle sorelle, tutte monache, Cecilia, Modesta, Caterina, Maddalena, dei ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] B., mazzo 120; C, mazzo 1; Ibid., Materie militari. Ufficio del Soldo, mazzo 2 di addiz.; Ibid., Sezioni Riunite, Guerra e Marina,Lettere del Re, 1745-1749, voll. 21º e 22º e Ruoli del reggimento Regina, 1744-1748; Ibid., Patenti Piemonte, reg. 175 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] Corner di Andrea e dall'unione nacquero: Giovanni Pietro (1647), morto forse in tenera età; Giovanni (1652-1702) che, sposando Marina Giustinian Lolin di Polo, fu il continuatore della famiglia; Francesco (1659); e due femmine, Paolina (sposata a ...
Leggi Tutto
marina1
marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina2
marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...