• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [5910]
Biografie [2062]
Storia [1317]
Geografia [504]
Arti visive [537]
Archeologia [252]
Letteratura [224]
Diritto [198]
Economia [172]
Fisica [164]
Europa [146]

Sars, Georg

Enciclopedia on line

Sars, Georg Zoologo (Florø, Sogn og Fjordane, 1837 - Oslo 1917), figlio di Michael. Studiò la fauna marina, occupandosi di varî gruppi d'Invertebrati, soprattutto Crostacei. La sua opera Crustacea of Norway, in nove [...] volumi, è di grande importanza per la zoologia descrittiva. Si occupò anche di ittiologia e di problemi di pesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVERTEBRATI – ITTIOLOGIA – CROSTACEI – ZOOLOGIA – OSLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sars, Georg (1)
Mostra Tutti

Metriorinchidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Coccodrilli Mesoeucoccodrilli Talattosuchi, fossili (Giurassico medio-Cretaceo inferiore) d’Europa. Estremamente adattati alla vita marina, avevano arti anteriori conformati a natatoia e coda [...] eterocerca con pinna verticale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CODA ETEROCERCA – COCCODRILLI – GIURASSICO – INFERIORE – FOSSILI

Beneden, Pierre Joseph van

Enciclopedia on line

Zoologo (Malines 1809 - Lovanio 1894), prof. di zoologia e paleontologia all'univ. di Lovanio, studiò soprattutto la fauna marina delle coste dei Paesi Bassi (Briozoi, Molluschi, Celenterati) e problemi [...] di parassitologia e di paleontologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARASSITOLOGIA – PALEONTOLOGIA – PAESI BASSI – ZOOLOGIA – MALINES

Ìssel, Raffaele

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Genova 1878 - ivi 1936), figlio di Arturo; prof. all'univ. di Genova, autore di ricerche nel campo della biologia marina, con indirizzo ecologico, e di un trattato (Biologia marina, 1918). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ìssel, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Goodsir, John

Enciclopedia on line

Medico e zoologo scozzese (Anstruther, Fife, 1814 - Wardie, Edimburgo, 1867); prof. di anatomia a Edimburgo, si occupò di zoologia marina, ma specialmente di anatomia, fisiologia, patologia degli animali [...] superiori e dell'uomo (Anatomical and pathological observations, 1845), sviluppando una credenza nell'unità del regno animale e nell'esistenza di forme archetipe platoniche. Fu uno dei divulgatori della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISIOLOGIA – EDIMBURGO – ZOOLOGIA – FIFE

bue

Enciclopedia on line

Il maschio castrato dei bovini (➔) domestici. B. delle giungle Nome comune di un bovino indiano, il gaur. B. marino Nome volgare (anche vacca marina) dato ai dugonghi, mammiferi dell’ordine dei Sireni. B. [...] muschiato (Ovibos moschatus). Bovide che differisce notevolmente dai buoi per il muso peloso, la coda rudimentale, le corna larghe. È rivestito da un folto pelo scuro che arriva quasi ai piedi (v. fig.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PLEISTOCENICO – GROENLANDIA – MAMMIFERI – SVIZZERA – TORBIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bue (1)
Mostra Tutti

Littorinidi

Enciclopedia on line

(o Litorinidi) Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Neotenioglossi. Nel Mediterraneo è comune Littorina neritoides (conchiglia di 4 mm), in numerose colonie sulle rocce bagnate della zona marina [...] intercotidale, soggetta al flusso e riflusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI

Plate, Ludwig

Enciclopedia on line

Zoologo (Brema 1862 - Jena 1937), prof. nell'univ. di Jena (dal 1909); compì numerosi viaggi e scrisse varî lavori di sistematica (Molluschi), di biogeografia e di biologia marina; scrisse anche diverse [...] opere sull'evoluzione, contro il neodarwinismo, e un trattato di genetica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – BIOGEOGRAFIA – BREMA – JENA

Mazzarèlli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Zoologo italiano (Ancona 1870 - Napoli 1946). Direttore del laboratorio biologico del Museo civico di storia naturale di Milano, poi prof. di zoologia nelle univ. di Sassari, Pavia, Messina. Si occupò [...] particolarmente di biologia marina, di biologia applicata alla pesca e di acquicoltura. Fondò il laboratorio di biologia marina in Taranto e l'Osservatorio biologico del Lago Fusaro (1919). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – ACQUICOLTURA – ZOOLOGIA – TARANTO – SASSARI

Gosse, Philip Henry

Enciclopedia on line

Gosse, Philip Henry Zoologo (Worces ter 1810 - St. Marychurch 1888); compì numerosi viaggi in America e soggiornò (1844-46) nella Giamaica, studiandone in special modo la fauna (Birds of Jamaica, 1847). Fu cultore di biologia [...] marina e pubblicò molti trattati di zoologia descrittiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MARINA – GIAMAICA – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gosse, Philip Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
marina¹
marina1 marina1 s. f. [femm. sostantivato di marino1]. – 1. a. Il mare, soprattutto la parte di esso più vicina alla costa, in rapporto al suo aspetto, alle sue condizioni: di lontano Conobbi il tremolar de la m. (Dante); e di quindi, marina...
marina²
marina2 marina2 s. m. [dall’angloamer. marina ‹mërìinë›, che a sua volta è dall’ital. marina (v. la voce prec.)], invar. – Porticciolo turistico a gestione privata, riservato alle imbarcazioni da diporto e provvisto di infrastrutture autosufficienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali