KOROMPAY, Giovanni
Patrizia Peron
Nacque a Venezia il 26 apr. 1904 da Pietro e da Giovanna Locatelli.
La famiglia era di origine morava. Il nonno, divenuto prigioniero durante la terza guerra d'indipendenza [...] il K. ben presto prese le distanze dalla lezione stilistica del maestro. Già a diciotto anni, infatti, l'incontro con F.T. Marinetti, che nel 1922 si trovava a Venezia per presentare la mostra di E. Prampolini, lo colpì a tal punto da condizionare il ...
Leggi Tutto
FAVALLI, Augusto
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano il 5 ott. 1912 da Vittorio., che due anni dopo si trasferì a Roma portando con sé la famiglia, e da Luigia Trovati. Nella capitale il F. compì gli [...] . Andreoni. Con quest'ultimo il F. esporrà in estate a Venezia, nella sezione Futuristi aeropittori d'Africa e Spagna curata da Marinetti per la XXI Esposizione biennale internazionale d'arte di Venezia (sale 41-43, opera n. 37: Il muro).
Nel gennaio ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Ginanni Corradini), Bruno
Magda Vigilante
Nacque a Ravenna il 9 giugno 1892 dal conte Tullo Ginanni Corradini e da Marianna Guberti.
Il padre (il secondo cognome era stato acquisito dalla [...] 1913, pp. 89 s.). Alla produzione letteraria del C. futurista appartiene il romanzo "erotico-sociale", scritto in collaborazione con Marinetti, L'isola dei baci (Milano 1919), nella prefazione del quale il C., stanco di "romanzi bene educati" e "come ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] per gli scenari, i musicisti Silvio Mix e Franco Casavola (che mise in orchestra una motocicletta a tassametro) e gli stessi Marinetti e Cangiullo per i testi.
Per i futuristi De Angelis fu una ‘manna inattesa’ («ha per i futuristi tutte le carte ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] tra l’io e l’anima.
Morì a Cerro, sessantaduenne, il 4 febbraio 1947. Tre anni prima era scomparso l’amico e mentore Marinetti, di cui nel dicembre 1944 aveva tenuto l’elogio funebre a Bellagio.
Opere. Oltre alle opere citate nel testo si vedano: Gl ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Enrico
Marco Pierini
PRAMPOLINI, Enrico. – Nacque a Modena il 20 aprile 1894 da Vittorio, capotecnico alla Manifattura tabacchi, e da Anita Mezzani.
Il fratello maggiore Alessandro (Venezia, [...] Julius Evola e Vittorio Orazi.
La seconda serie di Noi (aprile 1923-1925) fu molto più legata al movimento di Marinetti, tanto da recare il sottotitolo «rivista d’arte futurista», ma non per questo si privò delle aperture internazionali che avevano ...
Leggi Tutto
BALLA, Giacomo
Maurizio Calvesi
Nacque a Torino il 18 luglio 1871. Temperamento indipendente, sicuro di sé, studiò pittura da autodidatta, ed ancora molto giovane, nel 1893, venne a stabilirsi a Roma, [...] e scattante, energico ma mite, sorridente, anche la sua figura fisica ispirava un'immediata attrazione e simpatia. "B. - lo descriveva Marinetti -, coi baffetti da gatto e due occhi di luce, era riconoscibile a vista per i colori delle sue cravatte ...
Leggi Tutto
LANDSMANN, Giuseppe (Lucio Venna)
Fabiola Di Fabio
Nacque a Venezia il 28 dic. 1897, primogenito di cinque figli, da Giovanni Battista, di origine austriaca, e Luigia Zanette. Appena quindicenne il L. [...] del gruppo. Tra il 1914 e il 1915 realizzò i suoi primi dipinti, che fece giungere a U. Boccioni tramite F.T. Marinetti.
Da allora l'attività, teorica e pratica, nelle fila futuriste fu intensa e continua. Nel 1916 il L. collaborò al film Vita ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] con i circumvisionisti prese parte alle Sindacali campane (prima e seconda edizione). Nello stesso 1929 fu commissario, con Marinetti, per la sala futurista della III Mostra marinara d’arte, allestita a Roma al palazzo delle Esposizioni. In quell ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Alfredo (Alf)
Susanna Misiano
Nacque a Genova il 30 apr. 1908 da Apollo e Chiara Perotta, entrambi musicisti. Nel 1925 si diplomò in ragioneria e iniziò il lavoro di perito commerciale, che [...] . Qui frequentò, tra gli altri, i futuristi Fillia (L. Colombo), Farfa (V.O. Tommasini), L. Spazzapan e conobbe lo stesso F.T. Marinetti che gli suggerì di adottare il nome d'arte "Alf". L'anno seguente vi espose Personaggi per un quadro e Ritratto ...
Leggi Tutto
marinettiano
agg. – Dello scrittore Filippo Tommaso Marinetti (1876 - 1944), fondatore nel 1909 del movimento letterario, artistico e politico chiamato futurismo; relativo alla sua opera, al suo stile, alla sua attività. Talvolta, sinon. di...
futurismo
s. m. [der. di futuro]. – Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F. T. Marinetti in reazione, oltre che alla letteratura borghese dell’Ottocento, alla magniloquenza e all’estetismo dannunziani. Attraverso...