• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [31]
Diritto [18]
Biografie [9]
Storia [9]
Storia medievale [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Diritto civile [5]
Letteratura [3]
Storia delle religioni [1]
Dottrine teorie concetti [1]
Religioni [1]

MARINO DA CARAMANICO

Federiciana (2005)

MARINO DA CARAMANICO LLuca Loschiavo È noto principalmente per la sua glossa alle Costituzioni federiciane. Già altri, prima di lui, avevano provveduto ad annotare il Liber Augustalis, ma quello di [...] Federico II, ivi 1871, pp. 193-200, 207 e ss., 379-502; G.M. Monti, Intorno a Marino da Caramanico e alla formula 'rex est imperator in regno suo', in Id., Dai Normanni agli Aragonesi, Trani 1936, pp. 99-114; F. Calasso, Medio evo del diritto, I, Le ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PRINCIPIO DI LEGALITÀ – ROBERTO IL GUISCARDO – ROBERTO II D'ARTOIS – CITTÀ DEL VATICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO DA CARAMANICO (1)
Mostra Tutti

Marino da Caramanico

Enciclopedia on line

Giurista abruzzese (sec. 13º). Non abbiamo dati precisi sulla sua vita: studiò diritto, forse a Bologna, e ricoprì certamente cariche pubbliche a Napoli, dove fu anche giudice della Magna Regia Curia. È probabile che abbia pure insegnato nello studio napoletano, come testimonierebbe l'opera sua maggiore, la glossa ordinaria al Liber constitutionum di Federico II, insigne per novità di pensiero e forza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STUDIO NAPOLETANO – FEDERICO II – BOLOGNA – DIGESTO – ESEGESI

CALASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALASSO, Francesco Ennio Cortese Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] dello scritto di quindici anni prima che, ponendo in risalto il contributo del giurista meridionale duecentesco Marino da Caramanico, aveva rivendicato le origini italiane della formula "rex superiorem non recognoscens in regno suo est imperator ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALASSO, Francesco (4)
Mostra Tutti

ANDREA d'Isernia

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA d'Isernia Francesco Calasso Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] pedissequamente nella sua Lectura, a integrazione della glossa ordinaria che pochi decenni prima ne aveva fatta Marino da Caramanico, utilizzando con grande equilibrio la propria esperienza che la meditazione sulla materia feudale gli aveva fruttato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA d'Isernia (3)
Mostra Tutti

BIAGIO da Morcone

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIAGIO da Morcone Roberto Abbondanza La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] di Azone, le nove di Giovanni Bassiano, le cinque di Andrea da Isernia e le altrettante di Marino da Caramanico, stanno le ben duecentocinquanta glosse del glossatore beneventano ricordate da B., che hanno permesso, fra l'altro, sempre al Leicht, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO DA CARAMANICO – ITALIA MERIDIONALE – DIRITTO LONGOBARDO – ATENEO NAPOLETANO – GIOVANNI BASSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIAGIO da Morcone (2)
Mostra Tutti

DEMANIO FEUDALE

Federiciana (2005)

Demanio Feudale Emanuele Conte È tipica della tarda dottrina giuridica meridionale la distinzione dei beni demaniali nelle tre grandi categorie del demanio regio, del demanio feudale e del demanio comunale [...] cose sembrano già cambiare qualche anno più tardi, nel commentario di Luca da Penne ai Tres libri (cf. l'edizione del 1582, p. 574a , Neapolis s.d. (ma post 1670). Marino da Caramanico, Glossa in Constitutionibus Regni Siciliae, in Constitutionum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – RICCARDO DI SAN GERMANO – MARINO DA CARAMANICO – ITALIA MERIDIONALE – CATALOGUS BARONUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEMANIO FEUDALE (4)
Mostra Tutti

Bonèllo, Andrea

Enciclopedia on line

Giurista (sec. 13º), maestro allo Studio napoletano. Ci restano di lui glosse alle costituzioni federiciane, trasfuse nella glossa ordinaria di Marino da Caramanico, e un trattatello sulle differenze fra [...] il diritto longobardo e quello romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINO DA CARAMANICO – DIRITTO LONGOBARDO – STUDIO NAPOLETANO – COSTITUZIONI – BARLETTA

LIBER CONSTITUTIONUM

Federiciana (2005)

Liber constitutionum Ortensio Zecchino sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione.  2. Attività preparatoria e giuristi impegnati.  3. Entrata in vigore.  4. Fonti. 5. Prime reazioni.  II. Il testo  [...] legis del re di Sicilia, discetterà Marino da Caramanico nella Glossa al Liber, giungendo alla .I.S.2, VII, 2, a cura di C.A. Garufi, 1936-1938. Giovanni da Parigi, De potestate regia et papali, in J. Leclerc, Jean de Paris et l'ecclésiologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – STORIA MEDIEVALE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBER CONSTITUTIONUM (1)
Mostra Tutti

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: LʼEREDITA DI FEDERICO II

Federiciana (2005)

SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI SICILIA: L'EREDITÀ DI FEDERICO II EEnnio Cortese Nell'età angioina, apertasi poco dopo l'ingresso di Carlo I a Napoli con la 'rifondazione' dello Studio nell'ottobre del [...] in Id., Dal secolo sesto al decimoquinto. Nuovi studi storico giuridici, Bari 1929, pp. 121-252; Id., Intorno a Marino da Caramanico e alla formula 'rex est imperator in regno suo', "Annali del Seminario Giuridico-Economico. R. Università di Bari", 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CARLO di Tocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus) Giuliana D'Amelio Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] come poco più che un indice ragionato dell'apparato di C.; da Marino da Caramanico, che denominò l'opera di C. ora summa, ora commentum;da Bartolomeo da Capua e da Pietro di Monteforte in glosse romanistiche o nei commenti alla legislazione regia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali