BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] Ramponi, Gian Francesco Capodilista, Marino Zabarella, Giacomo Alvarotti, Benedetto da Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. DelGiudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 893, 899; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, Torino 1930, ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] poteri e leggi che non derivassero da lui. Marino da Caramanico, nel suo proemio, lo dice chiaramente il longobardo lo fosse in territori particolari (Storia del diritto italiano, a cura di P. DelGiudice, I-III, Milano 1923-1927 [Firenze-Frankfurt ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] in buon numero da Marino da Caramanico che le introdusse con e senza la sigla del B. - nella Glossa a cura di E. Bollati, II, Torino 1857, pp. 443-447; G. DelGiudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 259; ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] trattati sul tema di P. Dal Pozzo, F. Antonio delGiudice, B. Pandi, A. Gagliardi, e l'altra del 1590 "apud N. Bottis & J.A. de matrimonio con Delia Scatteretica, primogenita di Marino e di Beatrice Santomanco di Salerno, figlia del barone di ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Leonardo
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 25 ag. 1588, secondo dei numerosi figli maschi di Alvise del ramo a S. Vio e di Adriana Emo. Nel dicembre 1609 estrasse la Balla d'oro, che consentiva [...] 1622).
Al termine del lungo imbarco, nel febbraio 1625 il F. sposò Elena Molin di Marcantonio, vedova di Marino Pesaro, da cui del 1624 era stato eletto duca a Candia.
Giunse nell'isola all'inizio del 1626 e per due anni rivestì i panni delgiudice ...
Leggi Tutto
DE LELLIS, Carlo
Massimo Ceresa
Nacque nei primi decenni del sec. XVII da famiglia originaria di Chieti, ma trapiantata a Napoli.
Suo nonno Onofrio fu poeta affermato, ed ebbe un fratello giureconsulto, [...] Marino Caracciolo, del quale il D. loda l'impegno nel sedare i tumulti del 1647 e ricorda il titolo di ambasciatore del . stor. per le provincie napol., I (1876), pp. 316-320; G. DelGiudice, La famiglia di re Manfredi, ibid., V, (1880), pp. 61 ss.; M ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] Nel maggio 1537 si rivolse al governatore, il cardinale Marino Ascanio Caracciolo, affinché un tale che aveva ferito un pp. 7, 20 s., 307; P. DelGiudice, Fonti, in Storia del diritto italiano, diretta da P. DelGiudice, II, Milano 1923, pp. 24 s.; ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] Treviso nel 1429, capitanio del Golfo nel 1430.
Tra gli omonimi del M. sono da segnalare Marino di Lorenzo, in Maggior esordio pubblico. Il 29 ag. 1438 il M. fu eletto giudicedel Procurator, che si occupava prevalentemente di cause in cui fossero ...
Leggi Tutto
SMEREGLO (Smeregio), Niccolo
Marino Zabbia
SMEREGLO (Smeregio), Niccolò. – Nacque a Vicenza in un anno non conosciuto che, forse, si può collocare intorno al 1240.
La data di nascita si ricava dal fatto [...] carica, pur «quasi mentecaptus», «fecit bonum regimen» (p. 17, righe 18 s.); nel 1308 si menziona unicamente la podesteria delgiudice Giovanni da Vigonza, amico dei preumanisti padovani, di cui si dice che fu «sapiens et discretus et bonus locutor ...
Leggi Tutto
VOLPI, Albino. –
Mauro Canali
Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto.
Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, il 25 ottobre 1910 fu condannato [...] politica fascista’.
Nell’agosto del 1922 partecipò all’assalto di palazzo Marino, sede del potere municipale milanese, l’
L’istruttoria, sottratta ai due magistrati originari, Mauro DelGiudice e Umberto Tancredi, che puntavano all’accusa di omicidio ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...