GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] Le figure prendono nomi differenti a seconda del contorno o della rappresentazione (il granchio, il serpente marino, il nido, il canotto, l la carta e giocarne un'altra del seme annunciato. Ma se l'avversario giudica la carta giocata erroneamente, di ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] IV e l'imperatore Massimiliano avevano concesso ai Collegi dei giudici e dei medici la facoltà di fare gli esami e de Gênes, a cura del Municipio di Genova, Genova 1929; Ufficio Idrografico della R. Marina, Portolano del Mediterraneo, Le coste d ...
Leggi Tutto
È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] ponte de Los Milagros a tre piani, alto 25 m., del quale restano 10 arcate e 37 piloni. L'uno e l dell'acqua, che sono sotto il livello marino, per varî motivi meccanici ed idraulici ne , si esclude che il giudice possa per altri motivi rifiutare ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] 147 inf. (F) del sec. v che contiene l'Ottateuco (Pentateuco e Giosuè, Giudici, Rut: complessiva denominazione frequente ne fecero almeno trenta edizioni, non senza qualche miglioramento (Marino da Venezia, domenicano, vi aggiunse nel 1477 i sommarî ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] mancano all'‛Omān le terrazze marine e i depositi pleistocenici più o meno sollevati sul livello del mare.
Importanti e diffuse in aqīd); analogamente si trova in molte tribù un giudice (qāḍī) espressamente adibito all'amministrazione della giustizia, ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] degli alberghi di stagione in generale e di quelli marini, presenta poche differenze sostanziali dal piano tipico degli alberghi alloggiano, e il giudice può autorizzarla secondo la qualità delle persone e le circostanze del fatto. Può, tuttavia ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] incinerazione scoperte a Palombara Sabina, a Grottaferrata (Boschetto), a Marino (Campofattore), a Bisenzio, ad Anzio. Man mano che, dopo organo amministrativo statale. E poiché del conflitto tra parlamento e rettore, unico giudice era il papa, così ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] sia diminuita dal 61,2% del 1917 al 41,6 del 1925 e al 40,6 del 1931, la caratteristica della marina finlandese è costituita dalla vela; esse giudicano necessarie. Alla camera spetta l'approvazione del bilancio; ma per controllare i conti del tesoro ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] di sempre maggiore sfruttamento, è data dal sal marino, per l'estrazione del quale esistono grandi impianti a Massaua (Gherar) e la corte d'assise presieduta dallo stesso giudice e composta di giudici onorarî. È previsto il ricorso in appello alla ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] 1926 forma la 13ª edizione. La 14ª edizione è del 1929 ed è formata di 24 volumi, di cui Ascoli e la Fiorita di Armannino Giudice.
Durante il Cinquecento non mancarono Albini, Luigi Pigorini, Salvatore Salomone-Marino.
Nel 1875 finalmente fu iniziata ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...