Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] del presidente del Consiglio dei ministri del 2003 sopra menzionati. Di conseguenza, per effetto della sentenza delgiudice I.M. Marino, Padova 2003.
U. Izzo, La precauzione nella responsabilità civile: analisi di un concetto sul tema del danno da ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] (2004), Repubblica Ceca (1990), Romania (1989 ), San Marino (1865), Serbia e Montenegro (2002, salvo il Kossovo dove irato: esemplare quella, all’indirizzo delgiudice Stevens da parte delgiudice conservatore Antonin Scalia nel processo Baze ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] in secondo grado soggetta al potere di decisione di ufficio delgiudice, una volta che la decisione di merito in grado di , in Riv. dir. proc., 2011, 589 e 605 ss.; Marino, Le sezioni unite ancora sui rapporti tra translatio iudicii e regolamento di ...
Leggi Tutto
L'Istituto Universitario di Architettura
Guido Zucconi
L’Istituto Universitario di Architettura (I.U.A.V.)
La nascita del Regio Istituto Superiore di Architettura (1923-1945)
È opinione diffusa che [...] figurano Costante Sullam (Decorazione), Giuseppe Torres (Restauro), Brenno DelGiudice (Disegno e rilievo). Tra i secondi, oltre a dello I.U.A.V., sono grato a Paolo Ceccarelli, Marino Folin e Gianni Fabbri. A Ivano Aldreghetti ed Emanuela Torresini ...
Leggi Tutto
Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] 619/10, nel caso Trade Agency, sulla quale cfr. Marino, S., Obbligo di motivazione delle sentenze e ordine pubblico per gli atti amministrativi, e a maggior ragione valido per l’attività delgiudice: Cass., 25.9.2002, n. 13937; Cass., 16.1. ...
Leggi Tutto
GUARDATI (Guardato), Tommaso (Masuccio Salernitano)
Fabio De Propris
Fu uno dei tre figli di Margherita (Margaritella) Mariconda e di Loise, membro della nobile famiglia sorrentina dei Guardati, titolata [...] cui il G. aveva stretto rapporti: primo fra tutti DelGiudice, che nel 1462, con la rotta di Renato d' suo dolore per la prematura scomparsa del fratello Francesco, che morì quindi prima del destinatario Marino Caracciolo, deceduto il 21 marzo 1467 ...
Leggi Tutto
Notifica del ricorso a mezzo p.e.c.
Giulia Ferrari
Nel 2015 sono intervenute importanti pronunce del Consiglio di Stato e del Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana che hanno [...] Come si è detto, la quasi totalità delle decisioni delgiudice di primo grado, che negano la possibilità di notificare 2005, n. 82).
9 Marino, L., La notifica a mezzo posta elettronica certificata del ricorso giurisdizionale amministrativo, tra slanci ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] gli ideali politici rinascimentali (Pandolfo Collenuccio, Marino Freccia), ha trovato particolare eco nel F. Besta, Fonti, legislazione e scienza giuridica, in P. DelGiudice, Storia del diritto italiano, I, 1, Milano 1925.
E. Kantorowicz, Kaiser ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] sua causa nel merito da parte delgiudice competente»9.
La risposta della Corte anche: TAR Toscana, 27.4.2016, n. 709.
4 Marino, G., La disciplina del raddoppio del contributo unificato nel giudizio di appello è incostituzionale?, in Dir. giust ...
Leggi Tutto
Giulia Boletto
Abstract
L’istituto del domicilio fiscale è proprio del diritto tributario ed esprime quella relazione spaziale tra contribuente ed ente impositore che è necessaria ai fini della certezza [...] ufficio delgiudice penale competente a conoscere dei reati tributari di cui al capo I del titolo II del d. F., Domicilio fiscale, in Enc. dir., XIII, Milano 1964, 888; Marino, G., La residenza nel diritto tributario, Padova, 1999; Marongiu, G., ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...