USODIMARE
Paola Guglielmotti
(Ususmaris). – Già all’inizio del XII secolo questa stirpe recava un cognome stabilizzato, precocemente rispetto all’assetto antroponimico genovese. La denominazione è quanto [...] fossero giurisperiti esclude che anche Marino fosse un giudice, mentre il suo coinvolgimento -254, 258, 265, 275, 301); L. Grossi Bianchi - E. Poleggi, Una città portuale del Medioevo. Genova nei secoli X-XVI, Genova 1979, pp. 77, 218, 232, 254, 275, ...
Leggi Tutto
MELOSIO, Francesco
Marco Catucci
– Nacque a Città della Pieve, presso Perugia, il 9 genn. 1609 da Federico e da Maddalena Isabella Brizi. La famiglia paterna figura negli elenchi dei nobili pievesi [...] è tratto dall’Adone di G.B. Marino (c. XIV, «Degli errori», ott. 196-396), dove si narra del principe Sidonio, che si finge giardiniere per guerra nell’armata del duca di Savoia, carica che corrispondeva a quella di giudice criminale militare. Nelle ...
Leggi Tutto
MINICHINI, Luigi
Roberto Parrella
– Nacque a Nola il 18 marzo 1783, secondogenito di Antonio e di Angela Ambrosino.
Il padre, agiato possidente del posto, lo avviò, così come altri due dei suoi sei [...] Borrelli, già segretario generale di polizia, poi giudice di corte d’appello nel periodo murattiano, si del 1848, in Samnium, XXXVII (1964), pp. 227-229; A. Stassano, Cronaca. Memorie storiche del Regno di Napoli dal 1798 al 1821, a cura di R. Marino ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] insieme con Corrado e Marino Capece e poi 'autorità lì mantenuta dal L., il giudice Carlo a lui fedele fomentò la rivolta , 122, 130, 136, 141, 251, 255; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, Palermo 1969, ad ind.; R. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanbattista
Gino Benzoni
Secondogenito di Domenico (1558-1613; fu giudice dei Proprio ed eletto, il 22 febbr. 1609, conte a Traù, rifiutò la carica) di Giovanbattista e di Lucia di Marco [...] ; ed è suo cugino, figlio, appunto, di Marino, un fratello di suo padre, quel Giovanbattista Contarini E. Garin. La filosofia, II, Milano 1947, p. 116 n. 13; Autori it. del '600, a cura di S. Piantanida-L. Diotallevi-G. C. Livraghi, Milano 1948-51, ...
Leggi Tutto
DE PIETRI, Francesco
Pierluigi Rovito
Nato a Napoli il 25 luglio 1575 da Giovan Girolamo ed Agnese Villarosa, apparteneva a una famiglia della buona borghesia, che tra gli antenati vantava un Raimo [...] l'eredità di Giambattista Marino.
Sarebbe tuttavia improprio circoscrivere la biografia intellettuale del D. alla sua tradizione, insomma, non offriva sufficienti parametri di certezza al giudice, invitato ad attenersi a ciò che (i naturali aequitati ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Orsatto
Simona Mammana
Nacque a Venezia dal nobile Michiel di Giacomo di Polo, del ramo detto da Negroponte, e dalla cittadina Elena Mazza di Gaspare il 27 sett. 1538.
Il G. venne registrato [...] sopra le decime in Rialto (29 sett. 1591 - 28 sett. 1592), giudice della Corte di petizione (22 sett. 1599 - 21 genn. 1600). della redecima del 1582 testimonia, oltre il trasferimento in un'altra abitazione, in contrada S. Marina, un miglioramento ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] compatire e dissimulare i leggieri ed occulti difetti, da Giudice inesorabile severamente puniva le gravi e pubbliche delinquenze» ( . Paolo da Cesena cappuccino predicatore, in Della lira del Cavalier Marino parte terza, Venezia 1616, p. 134; Charles ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Melchiorre
Giuseppe Gullino
– Nacque nel 1434 da Paolo dal banco e da Elisabetta Garzoni di Francesco.
È probabile che, al pari dei numerosi fratelli, in gioventù abbia esercitato la mercatura, [...] flotta turca dai Dardanelli. La sorveglianza del mare proseguì nel 1487; Marino Sanudo (2001) riferisce che in dei dieci. Misti, reg. 24, cc. 27-29, 31; Giudicidel Proprio. Estraordinari e giudice delegato, b. 1, c. 49 (riscossione di un credito, 5 ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] frumentaria, mentre dal 1807 al 1809 fu giudice supplente del Tribunale di prima istanza, carica ricoperta anche del 1821 si spostò di nuovo in Lombardo-Veneto; al suo rientro, il 16 dicembre fu ascritto tra i patrizi della Repubblica di San Marino ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...