LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] Chaise-Dieu, dal quale dipendeva il monastero pavese di S. Marino, in merito all'elezione dell'abate: le parti accettarono esponenti della famiglia dei Salimbene e con il giudice imperiale Guido del Pozzo, che collaborarono con lui nella gestione ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] Enrico, era stata posta sotto l’autorità di un podestà, Marino Zeno: in un suo atto del giugno del 1205 è presente in qualità di giudicedel Comune e figura come testimone in un altro atto, del febbraio 1207. È chiaro quindi che, fino ad almeno quest ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Andrea
Franco Rossi
Forse figlio di Nicolò di Bartolomeo, nacque a Venezia probabilmente entro il primo quarto del XIV secolo e fu un protagonista di rilievo della vita politica e diplomatica [...] nei confronti di alcuni esponenti della "congiura" di Marino Falier, con i quali la dirigenza politica veneziana aveva ancora dei conti in sospeso. In agosto venne poi eletto giudicedel procurator.
Quasi a conferma di questa sorta di predilezione ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] rapporti di parentela col miles messinese Filippo De Marino, il quale è ricordato tra i feudatari del re di Sicilia Martino I. Fu cittadino palermitano e celebre giurista. Dottore utriusque iuris, fu giudice della Magna Curia siciliana e consigliere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Claudia Salmini
Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] di giudicedel Forestier, patrono all'Arsenale, membro della Quarantia, visdomino del Mare, giudicedel Mobile, i cinque ambasciatori (con Leonardo Dandolo, Paolo Morosini, Marino Malipiero e Remigio Soranzo) mandati a Sigismondo di Lussemburgo ...
Leggi Tutto
DUODO, Cristoforo
Giuseppe Gullino
Primogenito di Luca di Pietro e di Anna Duodo di Michele di Simone, nacque a Venezia il 26 dic. 1418 dal ramo a S. Angelo della ricca e prestigiosa famiglia veneziana.
Il [...] criminale. Il 24 ag. 1455 fu nominato giudicedel piovego. Più in riconoscimento del ruolo da lui svolto nel mondo economico che col D. partirono da Venezia, agli inizi di ottobre, Marino Lion, Paolo Barbo e Sebastiano Badoer, con un seguito di ...
Leggi Tutto
REDUSI, Andrea
Gian Maria Varanini
Marino Zabbia
REDUSI (Redusii, Redusio, Quero, da Quero), Andrea. – La famiglia di Redusi, cancelliere del Comune di Treviso vissuto fra Tre e Quattrocento e autore [...] tra il 1377 e il 1384 svolse le funzioni di cancelliere del Comune di Treviso; ma fu soprattutto Taddeo (nato verso il 1330 della Repubblica veneta (1406) e poi laureato in diritto, giudice (fu committente di un codice con il commento di Bartolo da ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carmine Nicola
Raffaele Barometro
Nacque il 5 luglio 1671 a Bucchianico (Chieti) da Marino, principe di Santobuono, e da Giovanna di Giuseppe Caracciolo, principe di Torella. Trascorse la [...] matrimonio con Costanza Ruffo, figlia del duca di Bagnara, e, quindi, la nascita del primogenito Marino, chiamando il C. a sue terre d'Abruzzo; ci volle l'intercessione del principe di Cellamare, Antonio Giudice, per salvare il C. da una così grave ...
Leggi Tutto
ROCCO, Arturo
Marco Paolo Geri
– Nacque a Napoli il 23 dicembre 1876 dal funzionario ministeriale Alberto e da Maria Berlingieri.
Studiò giurisprudenza non nella città natale, ma dal 1894 al 1896 a [...] , 1086) e cominciò l’insegnamento nel febbraio del 1917.
Dal febbraio del 1922 al dicembre del 1923 svolse anche funzioni di giudice penale di prima istanza a San Marino.
Dal 1924 al 1929 insegnò a Milano. Alla fine del 1929 passò a Roma e vi insegnò ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Pasquale Maria
Gianni Fazzini
Nacque a Lanciano, nell'Abruzzo Citeriore, il 19 sett. 1763 da Giovan Giacomo e da Giustina Capretti; fu battezzato il giorno successivo nella parrocchia di [...] feudali".
Nello stesso 1806 fu destinato a Matera come giudicedel Tribunale straordinario di Calabria e Basilicata; il 5 dic I, pp. 160, 199 s., 294 s.; II, pp. 404 s.; T. Marino, Glorie d'Abruzzo, in Il Risveglio (Teramo), 31 marzo 1926, pp. 8-10; ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...