. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] ricevettero i rudimenti dell'incivilimento umano da un mostro marino, detto da Beroso Oannes, mezzo uomo e mezzo secondo il CH questo non può avvenire che sotto il controllo delgiudice e soltanto per un grave delitto commesso dal figlio. La ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] , La logica delgiudice e il suo controllo in Cassazione, Padova 1937; R. Sacco, Il concetto di interpretazione del diritto, Torino 1947. Su tale aspetto della scienza giuridica italiana, più ampiamente: G. Marino, Diritto principi giurisprudenza ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] che negano la possibilità di condanne in assenza delgiudicabile; altri, come il codice tedesco e l' E. Brusa, Procedimento penale contro presunti assenti, Roma 1903; M. Marino Lucca, Contumacia e assenza, Catania 1912; A. Negri, Contumacia penale, ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] , ponendo in risalto il contributo del giurista meridionale duecentesco Marino da Caramanico, aveva rivendicato le origini criterio ispiratore della funzione delgiudice, volta a contemperare gli interessi del pubblico e quelli del privato, così essa ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] in 14, dei quarant'anni in sei. Il più longevo è Marino Gregori, con venti documenti dal 1122 al 1174. Una classifica 38. Un po' come avvenne con la giunzione delle figure delgiudice e del notaio nel Regnum durante il secolo X: A. Pratesi, Appunti ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , su mandato di cattura delgiudice Antonio Lombardi, furono arrestati Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani, ex dirigenti di Lotta Continua, quali mandanti dell’omicidio e Ovidio Bompressi e Leonardo Marino, ex aderenti alla stessa organizzazione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] in località San Marino, nelle vicinanze di Bologna.
Il G. si spense nell'estate del 1293: agosto o dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 19-28, 30; G. DelGiudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] manoscritto sia lo stesso posseduto dal giureconsulto Marino Freccia.
Il trattato di B. si sviluppa s. 1, IV(1920), pp. 151-190; E. Besta,Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. DelGiudice, I, 1, Milano 1923, p. 399; I, 2, ibid. 1925, pp ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] si rimanda tra gli altri a: G. Conso, I collaboratori delgiudice, in Dialectica, 1971, pp. 213 ss.; Id., Tribunali Digesto discipline penalistiche, 6 (1992), pp. 272 ss.; R. Marino, Il nuovo decreto antimafia, Napoli 1992; P. Magri, Le dichiarazioni ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] che dalla penna", a dir di Loredan, la sua Vita del cavalier Marinodel 1 633. In realtà è un testo meditato, sin carriera ecclesiastica avendo così agio di dedicarsi alla composizione delGiudicio estremo che esce a Padova parzialmente nel 1642, ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...