Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , fideiussore in favore di Marino Leocari, cui il Minio aveva prestato venticinque soldi di denari veneziani grossi; in particolare, il Minio dichiara di appropriarsi di tali beni in esecuzione di una sentenza dei giudicidel mobile, per un valore ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] potenziali clienti la loro più larga e varia esperienza del Palazzo ed anche il fatto di non essere troppo strettamente collegati ai giudici di una data curia.
La testimonianza di Marin Sanudo, risalente al 1493, descrive sia gli "ordinari", sia ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] trionfante espansione dell'Islam, l'ascesa delle città marinaredel Mediterraneo e di un gruppo di città dell' preordinata, esso maschera un'ampia discrezionalità delgiudice internazionale, come del resto emerge dalle varie sentenze emanate dal ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] vassallatica del Regno al papato, in ordine alla potestas condende legis del re di Sicilia, discetterà Marino saggia disposizione delle antiche leggi la cognizione deve essere delgiudice civile".
Sulla questione Federico sarà poi interrogato a ...
Leggi Tutto
Politica e giustizia
Guido Ruggiero
La cronaca trecentesca del doge veneziano Andrea Dandolo contiene una lunga e importante analisi del ruolo di mediazione, già allora mitico, svolto da Venezia [...] a introdurre il tema della discrezionalità delgiudice nella valutazione del reato, ma già bastano ad indicare soffocare sul nascere diverse cospirazioni, compreso il noto tentativo del doge Marino Falier, nel 1355, di rovesciare l'ordine creato ...
Leggi Tutto
Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] sistemi di civil law, ove si postula la soggezione delgiudice al diritto legislativo e viene tollerata solo una dose minima Law and society review", 1984, XVIII, pp. 11-49.
Marino, A., La scelta della carriera in magistratura: le motivazioni addotte ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] .11.2011, n. 22786).
Una copia del ricorso va anche depositata nella cancelleria delgiudice davanti a cui pende la causa, il quale P., Diritto processuale civile, I, Milano, 2011, 82; Marino, C., Le sezioni unite ancora sui rapporti tra translatio ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] sindacato delgiudice amministrativo: la disciplina è perciò a ragion veduta oggetto dello studio del diritto amministrativo tutela di aree protette, parchi nazionali e ambiente marino), e prevedendo ampie forme di coordinamento e cooperazione.
...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] del presidente del Consiglio dei ministri del 2003 sopra menzionati. Di conseguenza, per effetto della sentenza delgiudice I.M. Marino, Padova 2003.
U. Izzo, La precauzione nella responsabilità civile: analisi di un concetto sul tema del danno da ...
Leggi Tutto
La disciplina processuale della questione di giurisdizione
Paolo Vittoria
Nell’esaminare la disciplina processuale della questione di giurisdizione, si passano in rassegna gli orientamenti emersi nella [...] in secondo grado soggetta al potere di decisione di ufficio delgiudice, una volta che la decisione di merito in grado di , in Riv. dir. proc., 2011, 589 e 605 ss.; Marino, Le sezioni unite ancora sui rapporti tra translatio iudicii e regolamento di ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...