MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] di Ludovico Donati. L’11 genn. 1385 Urbano VI arrestò sei cardinali presenti a Nocera: Giovanni d’Amelia, Adam Easton, MarinoDelGiudice e Gentile de Sangro, oltre al Donati e al Cogorno. Secondo la loro confessione, resa sotto tortura il 21 gennaio ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] , su mandato di cattura delgiudice Antonio Lombardi, furono arrestati Adriano Sofri, Giorgio Pietrostefani, ex dirigenti di Lotta Continua, quali mandanti dell’omicidio e Ovidio Bompressi e Leonardo Marino, ex aderenti alla stessa organizzazione ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] in località San Marino, nelle vicinanze di Bologna.
Il G. si spense nell'estate del 1293: agosto o dello Studio di Padova, II, Padova 1824, pp. 19-28, 30; G. DelGiudice, Codice diplomatico del Regno di Carlo I e II d'Angiò, II, 1, Napoli 1869, pp ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] , ponendo in risalto il contributo del giurista meridionale duecentesco Marino da Caramanico, aveva rivendicato le origini criterio ispiratore della funzione delgiudice, volta a contemperare gli interessi del pubblico e quelli del privato, così essa ...
Leggi Tutto
BIAGIO da Morcone
Roberto Abbondanza
La data della sua nascita ci è ignota. Il primo dei pochissimi documenti che lo riguardano è il diploma del 9 febbr. 1323 con cui Carlo, duca di Calabria, abilita [...] manoscritto sia lo stesso posseduto dal giureconsulto Marino Freccia.
Il trattato di B. si sviluppa s. 1, IV(1920), pp. 151-190; E. Besta,Fonti, in Storia del diritto italiano, a cura di P. DelGiudice, I, 1, Milano 1923, p. 399; I, 2, ibid. 1925, pp ...
Leggi Tutto
CARLO di Tocco (K., , Ka., , Kar., , Karolus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista e longobardista, vissuto tra la seconda metà del XII e il principio del sec. XIII. L'appellativo di Tocco, paese del [...] più che un indice ragionato dell'apparato di C.; da Marino da Caramanico, che denominò l'opera di C. ora Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., a cura di P. DelGiudice, I, 2, Milano, 1925, p. 903; C. Calisse, Storia del diritto ital., Le fonti, ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] 'ultima fase della sua vita. Il Consiglio principe della Repubblica di San Marino lo chiamò nel marzo del 1862 a svolgere le funzioni di giudice di prima istanza nel criminale, di giudice di appello per le cause civili e di precettore delle leggi per ...
Leggi Tutto
BATTISTA, da Sambiagio (Samblasius, Samblasi, Sambiagi)
Maura Piccialupi
Nacque a Padova, da nobile famiglia, intorno al 1425 e nello Studio di quella città si addottorò in utroque iure. Ancor prima [...] Ramponi, Gian Francesco Capodilista, Marino Zabarella, Giacomo Alvarotti, Benedetto da Besta, Fonti, in Storia del diritto ital., diretta da P. DelGiudice, 1, 2, Milano 1925, pp. 893, 899; G. Salvioli, Storia del diritto italiano, Torino 1930, ...
Leggi Tutto
BONELLO, Andrea (Andreas de Barulo, Andreas Bonellus de Barulo)
Filippo Liotta
Glossatore civilista, fiorì nella scuola napoletana intorno alla metà del secolo XIII. Scarse le notizie accertate sulla [...] in buon numero da Marino da Caramanico che le introdusse con e senza la sigla del B. - nella Glossa a cura di E. Bollati, II, Torino 1857, pp. 443-447; G. DelGiudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e II d'Angiò, I, Napoli 1863, p. 259; ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] trattati sul tema di P. Dal Pozzo, F. Antonio delGiudice, B. Pandi, A. Gagliardi, e l'altra del 1590 "apud N. Bottis & J.A. de matrimonio con Delia Scatteretica, primogenita di Marino e di Beatrice Santomanco di Salerno, figlia del barone di ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...