DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] contesto emerge che il D., in quanto "giudice compromissorio", curava gli interessi di Maruscelli junior pp. 86, 111; F. Calabrese, in Villa e Paese. Dimore nobili del Tuscolo e di Marino, Roma 1980, pp. 297 ss.; Rione IV, Campo Marzio, parte III ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] fresco la loro casa di Cison di Val Marino (Treviso), la cui architettura è del marito. Romeo (Venezia, 29 sett. nicchia a mosaico il padiglione dedicato alle opere di DelGiudice (ora distrutto). La celebrazione dei miti nazionali coinvolse anche ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] del principe di Cellamare (famiglia DelGiudice), in palazzo reale e in S. Carlo all'Arena.
All'inizio del 16, 18; L. De Angelis, Rocca di Papa. Notizie storico-religiose e artistiche, Marino 1967, p. 64; H. Waga, Notizie di archivio, in L'Urbe, XXX ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] navata della chiesa dei SS. Bartolo e Marino a Rimini, e altre opere, dove Carracci lo fecero una volta giudice in una delle gare di disegno di Giovane che suona);A. Forlani Tempesti, 38 disegni del C. comprati da Leopoldo de' Medici, in Scritti in ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] scultore palermitano G.B. Marino alla realizzazione della balaustra della cappella del Sacramento (1746-47) e Marzo, Palermo 1879, pp. 246-248, 281; R. Giudice, F.I. M., scultore siciliano del secolo XVIII: con 73 documenti inediti, Palermo 1937; G. ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] mariegola, illustrata dallo Zecchin: fu pure cavaliere del podestà e giudice. Egli morì nel 1490 circa, lasciando la 302; G. Zorzi, Notizie di arte e di artisti nei diarii di Marin Sanudo, in Atti dell'Ist. Veneto di scienze lettere ed arti, CXIX ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Alberto
Cristina Giudice
Figlio minore del pittore Giuseppe e di Luigia Querio, nacque a Caluso (Torino) il 10 nov. 1878. Ricevette dal padre i primi insegnamenti e, seguendo la tradizione [...] in cui raffigurò L'alba (con un paesaggio marino simbolo della giovinezza), Ilmeriggio (con una pianura esecutivi..., Ivrea 1947, p. 42) egli scrisse un passo in ricordo del padre in cui elogiò l'arte semplice alla quale si erano insieme dedicati ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...