DANDOLO, Giberto
Marco Pozza
Appartenente ad uno dei rami principali della nobile famiglia veneziana, quello che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, collaterale rispetto ai discendenti del doge [...] elettori di Marino Morosini, è citato ancora nel giugno del 1257, assieme col fratello Giovanni, in relazione alla divisione del possesso di una calle situata nel suo confinio natale; nell'aprile del 1261, poi, sottoscriveva in qualità di giudice l ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] giudice di Cagliari, sia con gli uomini di Santa Igia.
Nel 1264 il G. fu incaricato di stendere gli Annali del Comune, entrando nella commissione a tale scopo costituita e formata, oltre che da lui, da Lanfranco Pignolo, Guglielmo di Multedo e Marino ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] naturali; quindi intraprese lo studio del diritto sotto la guida di Marino Graziano. Negli anni tumultuosi della magistratura. Il 20 marzo, su proposta del ministro Giuseppe Zurlo, fu nominato giudicedel Tribunale di prima istanza di Napoli, di ...
Leggi Tutto
EBOLI, Marino di
Ernst Voltmer
Nacque in data imprecisata nei primi decenni dei sec. XIII da Pietro, membro di una nobile e antica famiglia capuana, e sposò Adelasia, nipote del conte Ruggiero di Acerra [...] Pietro di Calabria, Pandolfo Fasanella, Pietro Della Vigna e il giudice Taddeo da Sessa.
Nulla si sa della gioventù dell'E. costò, infine, anche la vita.
L'E., che nel gennaio del 1253 era stato cacciato da Capua e vi poté rientrare soltanto dopo la ...
Leggi Tutto
BAROVIER (Beroverius, Boroverius, Beroviero, Beroero, Berodero, Broio)
Giovanni Mariacher
Famiglia di vetrai attivi nell'isola di Murano a partire dal sec. XIII circa. Il nome può derivare da "Beroviere", [...] mariegola, illustrata dallo Zecchin: fu pure cavaliere del podestà e giudice. Egli morì nel 1490 circa, lasciando la 302; G. Zorzi, Notizie di arte e di artisti nei diarii di Marin Sanudo, in Atti dell'Ist. Veneto di scienze lettere ed arti, CXIX ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1394, figlio unico di Antonio di Francesco; ignoto è il nome della madre.
Questo ramo della famiglia patrizia risiedeva nella parrocchia di S. Marcuola, [...] viaggi per mare e i contatti con i tradizionali partner orientali.
Giudicedel Procurator nel 1418, il 4 maggio 1419 fu eletto castellano del padre, Marino, di appena due anni più giovane del G., che infatti talvolta è definito "maior"; l'assenza del ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] nozze con il conte Marino de Leyva. Le cure di Marco furono affidate alla nonna paterna, Lucrezia Roverella, per volere del duca Alfonso II, inappellabile di Carlo Emanuele di Savoia, nominato giudice nella causa, chiuse la questione decretando il ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto)
Marco Pozza
Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] , o nel gennaio del 1305 quando, ricoprendo fin dall'ottobre precedente la carica di giudice di Petizion, assieme I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., LX (1935), pp. 257, 260; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, p. 5. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Marcantonio
Gino Benzoni
Nacque, nel 1531, a Verona, da Antonio (n. 1511 - m. dopo il 1560 circa. Membro, dal 1542, del Consiglio cittadino, fu investito, il 6 dic. 1551, dei titolo coalitale [...] 'unione del priorato" di S. Silvestro di Nogara, che vide il D. in "lite" col patrizio veneziano Marino Cavalli, del 21 sett. 1566. Il Cavalli "vorrebbe, per haver, come egli dice, sospetto il detto vescovo, avocarla et commetterla ad altro giudice ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] ormai distintasi anche a Genova da quella di giudice), considerato erroneamente dal Ferretto l'annalista del Comune. Un atto del 1253, segnalato dal Belgrano, ricorda ancora un altro Marino "de Marino", figlio di Ogerio, dottore in legge e ...
Leggi Tutto
giudicare
(letter. ant. iudicare) v. tr. e intr. [lat. iūdĭcare, der. di iudex -dĭcis «giudice»] (io giùdico, tu giùdichi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. assol. Esercitare la facoltà del giudizio: essere capace, incapace di g.; g....
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...