• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Biografie [40]
Storia [36]
Letteratura [2]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Strumenti del sapere [1]
Scienze politiche [1]
Religioni [1]

CONTARINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Andrea Francesca Cavazzana Romanelli Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 1881, pp. 56 s., 75, 161, 165; B. Musatti, Storia della promissione ducale, Padova 1888, pp. 94 s.; V. Lazzarini, Marino Faliero. La congiura, in Nuovo Arch. veneto, n. s., III (1897), pp. 100, 301; J. Jegerlehner, Der Aufstand der Kandiotischen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – CONSIGLIO DEI DIECI – LUDOVICO D'UNGHERIA – PROMISSIONE DUCALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTARINI, Andrea (1)
Mostra Tutti

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino. Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Senato, filza 2B, c. 194v), i suoi legami più vivi risultano quelli con la nobiltà padovana, con gli Obizzo, i Falier, i Capodilista, i Dondi dell'Orologio; con una nobiltà che al dibattito culturale preferisce una ricchezza sicura, garantita dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOROSINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOROSINI, Paolo Gino Benzoni – Nacque nel 1406 a Venezia, da Egidio (o Zillio o Zilio), già podestà di Chioggia (1393-94) e quindi di Verona (aprile 1407 - settembre 1408 e nel 1410-11) e di Padova [...] -40, e Giovanni). Accasatosi nel 1427 con Anna di Giovanni Falier, dalla quale ebbe almeno tre figli maschi – Giovanni, Marco, intorno alla Repubblica nel volgarizzamento di Giovanni Cornaro di Marino del 1508; poi Venezia 1796) a Cicco Simonetta, ... Leggi Tutto

SORANZO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORANZO, Pietro Andrea Pelizza – Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] patriciat vénitien (Xe-XIVe siècles), in Studi di storia economica veneziana, Padova 1954, pp. 157-160; V. Lazzarini, Marino Faliero. Avanti il dogado. La congiura, Firenze 1963, pp. 337-339; G. Lucchetta, Bembo, Francesco, in Dizionario biografico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – PAOLO ALBOINO DELLA SCALA – PROCURATORI DI SAN MARCO – REPUBBLICA DI VENEZIA – PIETRO I DI LUSIGNANO

DOLFIN, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giacomo Claudia Salmini Nacque a Venezia intorno al terzo decennio del sec. XIV dal patrizio Nicolò di Enrico (Rigo), appartenente al ramo di S. Canciano, poi S. Pantalon. Era probabilmente [...] delle trattative diplomatiche per Trieste condotte da Nicolò Falier il grande e Leonardo Dandolo cavaliere con gli i cinque ambasciatori (con Leonardo Dandolo, Paolo Morosini, Marino Malipiero e Remigio Soranzo) mandati a Sigismondo di Lussemburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEMITECOLO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMITECOLO, Nicolò ( Fabrizio Biferali Nicoletto). – Attivo a Venezia e a Padova nel terzo quarto del Trecento, Semitecolo figura in un atto notarile redatto a Venezia il 7 marzo 1353 in cui sono citati [...] tra il 1315 e il 1334, carica ricoperta anche dal pittore nel 1364, e lo aveva forse messo in contatto con i Falier, dei quali il futuro doge Marino era stato podestà di Padova nel 1337-39 e nel 1350 (Calore, 1977-1978, pp. 62 s.). La formazione di ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO D’AQUITANIA – NICOLETTO SEMITECOLO – FRANCESCO DA CARRARA – DOTTORI DELLA CHIESA – FRANCESCO SANSOVINO

GHISI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHISI, Giorgio Giorgio Ravegnani Figlio di Bartolomeo, di famiglia patrizia veneziana, signore di Tino e di Micono, e nipote di Andrea (che nel 1207 aveva conquistato le due isole dell'arcipelago greco), [...] . partecipò alle trattative fra il bailo di Negroponte Belletto Falier e la Compagnia catalana, che per motivi a noi figli maschi: Bartolomeo, in seguito gran connestabile di Acaia, e Marino che non ebbe un ruolo di rilievo nella vita pubblica. Fonti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Enrico (Rigo, Righetto) Marco Pozza Figlio di Marco e di Tommasina Ardizzone da S. Maria Formosa, vide la luce a Venezia negli ultimi mesi del 1252 o, al più tardi, al principio del 1253. Sembra [...] al 1923, Milano 1924, pp. 56, 59; N. Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, in Arch. stor. per le prov. napol., LX (1935), pp. 257, 260; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, p. 5. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALENDARIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALENDARIO (Calandario), Filippo L ionello Puppi Documentato per la prima volta a Venezia nel 1340. In quell'occasione, il 2 maggio, apprendiamo che "Philippus Calandarius taiapetra sancti Samuelis", [...] la storia di palazzo ducale, in Critica d'arte, IX (1962), n. 51, pp. 37-38; n. 52, 41-42; V. Lazzarini, Marino Faliero, Firenze 1963, pp. 159 s. (pp. 299-314; è ripubblicato il saggio sul C. del 1894); E. Arslan, Qualche appunto su palazzo ducale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALENDARIO, Filippo (1)
Mostra Tutti

BELEGNO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELEGNO, Filippo Lucia Bastianelli Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] a un accordo. Dopo aver partecipato nel 1311 all'elezione di Marino Zorzi, fu messo a capo della spedizione contro Zara, ancora una 1334 il B., consigliere ducale, con i savi Nicolò Falier e Dardi Bembo, propose d'inviare un'ambasceria a Verona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali