Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] cui la Ca’ da Mosto, la Ca’ d’Oro, il palazzo Grimani, il palazzo Grassi) e splendide chiese (come S. Maria della aristocratiche (Baiamonte Tiepolo e Marco Querini, 1309 e 1310; Marino Faliero, 1355). L’espansione, iniziata con Treviso e la costa ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] olio, vini, ecc. Stretti erano i rapporti con le città marinare della sponda adriatica orientale. E nei secoli XII e XIII potere dei Veneziani; galere veneziane, comandate da Antonio Grimani, saccheggiarono Monopoli, Polignano e Mola, ecc. Nel 1499 ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] d'estremità con un doppio ordine binato. Nel palazzo Grimani, Michele Sammicheli riprodurrà questo partito. Il palazzo Corner binate: palazzo Borghese a Roma, università di Genova, palazzo Marino a Milano, palazzo ducale di Modena, ecc.
L'esempio ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] le comunicazioni costiere della Damazia. Nel 1914 la sua marina comprendeva 88 piroscafi e 9600 velieri, in buona parte nel 1700, dopo la pace di Carlowitz (v.), la linea Grimani aggiungendo i distretti di Tenin, Signo e Dernis, delimita l'acquisto ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] , i Canonici e oggi i Massari; a Venezia anticamente i Grimani, poi con altri i Manfrini e oggi i Giovanelli. Si Borghese a Roma; a Firenze quelle di Palazzo Pitti, del Palazzo Marino a Milano e del Palazzo Ducale di Venezia, per non citarne che ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] ; a Milano il Castello Sforzesco, la loggia degli Osî e palazzo Marino; a Pavia il Castello Sforzesco; a Poppi il castello dei conti Guidi libreria di S. Marco le sculture donate dai Grimani, fu dato incarico di restaurarle ad Alessandro Vittoria ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] alla forza del cavallo aggiunge lo slancio delle ali, i mostri marini, a corpo di pesce e a testa di animale terrestre.
L ancor trovata la sua via, appartengono i due famosi rilievi Grimani, ora a Vienna, nei quali l'artista ha voluto rappresentare ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] di Venezia, ma ne assegnò l'uso ai nipoti cardinal Marino (morto nel 1546) e Giovanni, patriarca d'Aquileia. 1904-1910); P. Durrieu, Alexandre Bening et les peintres du Breviario Grimani, in Gazette des beaux-arts, Parigi 1891; id., La miniature ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] punta di Nagara sulla costa asiatica si ha il passaggio più stretto del braccio marino: 1350 m. Qui v'è il famoso passo di Abydus, che ha , ricorderemo il naufragio dell'armata di Gian Battista Grimani, bloccante lo stretto (1648) mentre un'altra ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] sei "case ducali", i Donà, i Grimani e i Lando vengono soltanto nominati, senza specificarne 65-66.
13. Su Sicara Caroso, v. G. Rösch, Der venezianische Adel, p. 201. Marin Sanudo, Le vite dei Dogi, a cura di Giovanni Monticolo, in R.I.S.2, XXII, ...
Leggi Tutto