L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] decreto 9 marzo 1769.
68. Venezia, Museo Correr, Morosini-Grimani, b. 504, nr. 1, dichiarazione di cinque mercanti S. Sofia, SS. Apostoli, S. Cassian, S. Maria Nuova, S. Marina, S. Maria Formosa, S. Giuliano: ibid., b. 38, terminazione 26 marzo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] 246; A.S.V., Archivio privato Contarini in Arch. priv. Marcello Grimani Giustinian, b. 5.
70. A.S.V., Archivio Labia, b .S.V., Senato Terra, reg. 13, c. 170v (13 gennaio 1501); Marino Sanuto, I diarii, IV, a cura di Nicolò Barozzi, Venezia 1880, coll ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] Magno S. Polo in Calle Bernardo e Domenico di Piero Grimani S. Polo Canal Grande. Il primo, che in seguito alla Politische Karrieren, Appendice; pp. 69, 96 s.
96. Giacomo, il Marin con il tasso più alto di attività politica (0,71), fu l'unico ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] nel 1471, Andrea Vendramin nel 1476 e Antonio Grimani nel 1523, e tanti altri ancor prima di p. 399.
71. A.S.V., Senato Mar, reg. 16, c. 17.
72. Marino Sanuto, I diarii, XXI, a cura di Federico Stefani - Guglielmo Berchet - Nicolò Barozzi, Venezia ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] Fu invece approvato lo scontro proposto da Paolo Barbo, savio del consiglio, Leonardo Grimani, savio di Terraferma, e da Bartolomeo Priuli, Marco Molin e Marino Bembo, gli altri tre savi agli ordini, che disponeva di differire qualsiasi decisione ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 1711 il senato incarica l’ambasciatore a Londra, Pietro Grimani, di reperire alcuni esperti di navigazione e tecnici in L’editoria del ’700 e i Remondini, a cura di Mario Infelise - Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-103 (pp. 97-121).
60. A.S.V., ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] . Emblematica è la vicenda di Antonio Grimani, comandante della flotta veneziana nel 1499 The Zen Family, pp. 223 ss.
29. Sulla presenza veneziana a Ravenna cf. Marino Berengo, Il governo veneziano a Ravenna, in Ravenna in età veneziana, a cura di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] A.S.V., Archivio Privato Donà in Archivio Privato Marcello Grimani Giustinian, 167, c. 166.
61. Ivi, Senato Terra veneti, p. 484; P. Dolfin, Annali veneti, pp. 198, 203; Marino Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di Federico Stefani et al., Venezia ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] membro della Compagnia del Divino Amore, che intraprese la sua opera a Venezia insieme alle nobildonne Maria Malipiero e MarinaGrimani, offrendo un rifugio ad alcune povere donne in una casa a Santo Spirito. Nel 1523 Zaccaria Semitecolo donò un ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] realizzazione dell’inchiesta agraria effettuata nel 1771-1772 dai sindaci inquisitori in Terraferma Alvise Emo, Girolamo Grimani e Marino Garzoni, l’emanazione dell’importante decreto senatorio 12 agosto 1789, che prevedeva un parziale svincolo dei ...
Leggi Tutto