Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] il 1894; la decisione, fortemente avversata da Filippo Grimani a nome dei moderati, di concedere un appoggio logistico nel volume D'Annunzio e Venezia, a cura di Emilio Marino, Roma 1991.
337. Foscari aveva previsto il dono del manoscritto ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] veneti, pp. 177, 179.
115. I1 Sarludo ricorda di aver visto scritto sui muri di molte botteghe: Antonio Grimani rebello de venitiani (Marino Sanuto, I diarii, III, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1880, col. 5).
116. Nonostante il Trevisan avesse ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] (241), e quella dei Calergi, passata a Vincenzo Grimani, che viene ceduta, almeno in parte, prima del Biografico degli Italiani, XLV, Roma 1995, pp. 174-178.
89. Giovan Battista Marino, Epistolario, I, Bari 1911, p. 71; Id., La Sampogna, a ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] spregiudicata classe aristocratica fortemente imprenditoriale (i Grimani, i Vendramin, ecc.). Costoro, seguito in piena autonomia, ecco Adriatico del 1987, sulle colonie marine degli anni Sessanta, la riscrittura del meneghelliano Libera nos del ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] maggio 1796 allegata a dispaccio del rettore di Verona Antonio Marin 2° Priuli, in A.S.V., Senato militar Terraferma V., Archivio proprio Donà riva de Biasio, in Archivio Marcello Grimani Giustinian, filza 342).
131. Lippomano a Querini, Venezia ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] Proteo, Nereo, Glauco, Palemone, e d'altri Dii e Ninfe marine, che le presentavano gioie, perle ed oro, ed altre ricchezze può spendere, perché il denaro vi abonda (78).
I potenti Grimani di Santa Maria Formosa entrano in lizza con il Teatro dei ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] et recitorno prima a S. Alvise in Ca’ Lipamano, poi in Rio Marin, a S. Basegio in Corte, da loro pigliate ad affito, poi e Carnevale iminente detti NN.HH. Vendramini lasciano al suddetto N.H. Grimani la Compagnia del S. Lelio per il di lui Teatro di S ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] e ne assumono la protezione: così il cardinale Domenico Grimani ebbe come medico e maestro d'ebraico Abraham de Balmes , Vicenza 1976, p. 247 (pp. 238-271).
128. Cf. Marin Sanudo, De origine, situ et magistratibus urbis Venetae ovvero La città di ...
Leggi Tutto
Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] Padova, probabilmente del savio di consiglio Francesco Grimani Calergi, pure centrata sulla soppressione di alcune , p. 2.
35. Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo, Milano 1962, pp. XL, LVIII-LXIV.
36. Giovanni Tabacco ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] vesta, tu non è degno di portarla, tu non è stà mai di Pregadi": così, l' 11 febbraio 1521, MarinGrimani quondam Piero, un vecchio nobiluomo ricchissimo e avaro, veniva apostrofato da alcuni giovani patrizi, uno dei quali esigeva dieci ducati ...
Leggi Tutto