Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] la vicina Venezia, sul piano dell’arte e della storia. Marino Berengo ha scritto di un’intervista a Roberto S. Lopez e -1-11, prot. 30744/1921.
72. Il 14 giugno 1909 Grimani esponeva in questi termini, a Raimondo Ravà, presidente del magistrato alle ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] », 9, 1968, pp. 684-711 (pp. 674-722).
3. Marino Sanuto, I diarii, a cura di Rinaldo Fulin et al., I-LVIII 56-58, nr. 131, 18 settembre 1621, testamento di Pietro Grimani qm. Giovan Francesco. Il primogenito Pietro nel 1615 ottenne la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...]
77. A.S.V., Collegio, Relazioni, b. 65, Relazione di Antonio Grimani, rettore e provveditore di Cattaro, 12 agosto 1602.
78. E. Concina, 104 e schede 186 e 187 e pp. 186-187.
86. Marino Sanudo, Cronachetta, a cura di Rinaldo Fulin, Venezia 1880, p. ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] a S. Maria del Giglio, e nel 1819 acquista dai Grimani, insieme al socio Luigi Facchini, il S. Giovanni Grisostomo. L testo si può leggere ora in Giornali veneziani del Settecento, a cura di Marino Berengo, Milano 1962, pp. 599 ss.
11. Cf. Il teatro ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] per l'aldilà sono persone dai nomi illustri - a volere 4.000 messe è la vedova di Marino Navager (38) e a chiederne 3.000 è Giovanni Grimani (39), mentre tra la più folta schiera di coloro che domandano 1.000 messe troviamo un Semitecolo ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] città istituito nel 1874 e in quello della Repubblica di San Marino, e che sempre a Bologna aveva tenuto dal 1888 un Giomo, fu inoltre consigliere comunale durante il sindacato di Filippo Grimani, cui era unito da vincoli di antica amicizia. Cf. le ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] ridotto. Nel giro di un anno, il 1803, Grimani lasciò la vicepresidenza del governo a un funzionario di 57; A. Zannini, Vecchi poveri e nuovi borghesi, pp. 180-184; Marino Berengo, Antonio Quadri e le statistiche venete della Restaurazione, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] vivificando i giochi di sponda con il passato: Filippo Grimani e Piero Foscari.
Il reticolo materiale e immateriale è sono riuscite ad affermarsi, come il Palio delle Repubbliche marinare o la frequentatissima «Vogalonga», non è ridiventato costume ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] ser. II, b. 97, fasc. 3, 8 febbraio 1708.
25. Cf. U. Tucci, La marina mercantile, p. 162.
26. Ibid., p. 155.
27. Ibid.
28. Cf. Paris, Archives ibid.
135. Il provveditore dell’armata Giorgio Grimani così si esprimeva ancora il 14 febbraio 1729: ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] da Agostino Ferrero, vescovo di Vercelli, dal protonotario Marino Caracciolo, inviato cesareo, e, nella veste di casi come quello di Agostino Centurione, o del patriarca Giovanni Grimani, per il quale lo stesso P. chiese di accontentare in ...
Leggi Tutto